Percorso B - Gruppo del Brenta 2016 CAI Vicenza, - GOIZALE Gernika – DAV Pforzheim
1. tappa: Partenza dal parcheggio di S. Lorenzo in Banale. 342 malga Senaso – rif. Al Cacciatore
2. tappa: Dal rif. Cacciatore al rif. Agostini per il sent. 325B. Sent. 320 fino alla Forcolotta di Noghera e al rif. Pedrotti. Salita alla Bocca di Brenta e discesa per il sent. 318 al rif. Brentei.
3. tappa: Dal rif. Brentei per il sent. 328 fino al rifugio Tuckett, discesa per i sent. 316 e 331 al rif. Graffer.
4. tappa: Gruppo A e B. Dal rifugio Graffer al Passo del Grostè. Discesa per il sent. 301 al Passo Gaiarda e a malga Spora. Per il sent. 344 fino al Passo del Clamer.
Da qui ci sono 2 alternative:
1) Salita al passo dei Lasteri per il sent. 344B e 352B fino al rif. Montanara e da qui al rif. Croz Altissimo.(possibilità di arrampicata fino alla vetta, circa 150 m, tempo: 1 ora salita e discesa)
2) Dal Passo del Clamer per il sent. 344 e 322 fino al rif. Croz Altissimo) Una parte del gruppo pernotta al rif. Croz (1420m.) e l’altra parte al rif. Salvata.
5. tappa: Gruppo A e B
I due gruppi si riuniscono al rif. Croz, breve salita e discesa per il sent. 340 fino a Pradel, dove è possibile scendere a Molveno in funivia. Arrivo a Molveno e viaggio di ritorno.
Tipo di strada
Punti di ristoro
AL CACCIATORERifugio Giorgio Graffer (2261 m)
Rifugio Tuckett (2275 m)
Rifugio Pedrotti-Tosa
TOSA "TOMMASO PEDROTTI"
Bucaneve
SELVATA
CROZ DELL'ALTISSIMO
MIRAVALLE
Partenza
Arrivo
Nota
Dove parcheggiare
Coordinate
Mappe consigliate
Guide consigliate in questa regione:
Cartine consigliate
Statistiche
- 9 Waypoint
- 9 Waypoint
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Foto di altri utenti