Suggestiva escursione in alta Val di Rabbi - Parco Nazionale dello Stelvio – ai laghi Corvo.
media
Lunghezza 14,5 km
Durata5:40 h.
Salita1.083 m
Discesa1.086 m
Punto più alto2.547 m
Punto più basso1.481 m
I laghi Corvo, sono ben cinque, si trovano ad una altitudine compresa tra 2465 m e 2630 m. Quello che vien chiamato Lago Corvo è quello più grande, quello vicino al Rifugio Stella Alpina. Poco distante si trova il Passo di Rabbi che collega la Val di Rabbi (Trentino) alla Val d’Ultimo (Alto Adige).
Consiglio dell'autore
Salite al secondo lago, perché è bello e perché avrete un bellissimo panorama sul rifugio e sul Lago Corvo.
Difficoltà
media
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
2.547 m
Punto più basso
1.481 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
Tipo di strada
Strada sterrata 34,85%Sentiero 65,14%
Strada sterrata
5,1 km
Sentiero
9,5 km
Mostra il profilo altimetrico
Indicazioni sulla sicurezza
La percorribilità dell’itinerario proposto, come tutta la morfologia montana, è soggetta a cambiamenti ambientali dovuti a eventi naturali e alle condizioni meteo. Quindi, prima di partire, consultate gli uffici turistici competenti e/o i rifugi di riferimento.
Le nostre tracce GPX sono solo indicative, cioè il percorso è stato effettuato al meglio con le condizioni dei sentieri e meteo di quella giornata. Quindi valutate sempre in loco il da farsi.
Inoltre ricordatevi di valutare il percorso in base alle vostre capacità fisiche, all’allenamento e all’attrezzatura di cui disponete.
È opportuno lasciare detto a qualcuno l’itinerario che intendete fare.
Dal parcheggio Cavallar (1.481 m) si prende il sentiero 108, che passando per Malga Palù de Caldès Bassa (1833 m), vi porta direttamente al Rifugio Stella Alpina al Lago Corvo (2425 m). Dal rifugio sul sentiero 145 si arriva prima al Lago Corvo (2465 m) e poi fino al Lago Kirchberg (2544 m). Ora si ritorna sulla stessa strada, si supera il Rifugio Stella Alpina e si scende sul 108 fino ad un bivio. Qui si prende a sinistra e si va a Malga Palù de Caldès Alta. Arrivati alla malga (2020 m) si continua in direzione Malga Samocleva/Cespedé (1892 m). Si rientra al parcheggio seguendo il 130 e 108.
Nota
Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette
Come arrivare
Da Cles - Val di Non - si segue la SS43, si imbocca la Val di Sole SS42 e prima di Malè si prende la SP86 a destra. Arrivati a Rabbi si prende - a destra - per Penasa, si continua per frazione Piazzola e si arriva in località Cavallar.
Si raccomanda di avere l’attrezzatura idonea al percorso, alle condizioni meteo e alla stagione: giacca antivento e/o antipioggia, mappa e/o dispositivo GPS, occhiali, crema solare, scarponi, kit di primo soccorso, abbigliamento specifico, guanti, zaino con cibo e bevande.
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti