Questo itinerario vi porta in un ambiente alpino favoloso: il Catinaccio.
media
Lunghezza 9,5 km
Durata4:00 h.
Salita760 m
Discesa760 m
Punto più alto2.065 m
Punto più basso1.405 m
L’itinerario non presenta difficoltà particolari. Sia la lunghezza che il dislivello sono alla portata di quasi tutti gli escursionisti. Il tracciato si snoda su sentiero, strada sterrata e alcuni tratti di strada asfaltata. La visita al Cimitero Austroungarico a alla bella chiesa di Santa Giuliana dà un tocco storico-artistico a questo tour. I due punti più panoramici sono la Malga Vaèl e dalla Baita Pra Martin al Rifugio Ciampedie. Per chi volesse risparmiare energie può fare il giro in senso antiorario prendendo la Funivia Catinaccio/Rosengarten.
Consiglio dell'autore
Se volete veramente godervi la natura del Catinaccio, fate l’escursione in ottobre o in novembre. In questi mesi non ci sono tanti turisti.
Difficoltà
media
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
2.065 m
Punto più basso
1.405 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
Tipo di strada
Mostra il profilo altimetrico
Indicazioni sulla sicurezza
La percorribilità dell’itinerario proposto, come tutta la morfologia montana, è soggetta a cambiamenti ambientali dovuti a eventi naturali e alle condizioni meteo. Quindi, prima di partire, consultate gli uffici turistici competenti e/o i rifugi di riferimento.
Le nostre tracce GPX sono solo indicative, cioè il percorso è stato effettuato al meglio con le condizioni dei sentieri e meteo di quella giornata. Quindi valutate sempre in loco il da farsi.
Inoltre ricordatevi di valutare il percorso in base alle vostre capacità fisiche, all’allenamento e all’attrezzatura di cui disponete.
È opportuno lasciare detto a qualcuno l’itinerario che intendete fare.
Ricordatevi che il numero d’emergenza è il 112.
Consigli e raccomandazioni aggiuntive
Video dell'escursione: https://youtu.be/pgoXPwoUvzU
Dal parcheggio della funivia (1405 m) si sale in direzione della chiesa di Santa Giuliana (1513 m) passando vicino al Cimitero Austroungarico. Dalla chiesa si segue il sentiero 547 direzione Rifugio Roda di Vaèl. Questo tratto è prevalentemente sentiero con pezzi di strada sterrata. Arrivati alla Malga di Vaèl (2028 m) si prende la strada sterrata che poi diventa un comodo sentiero - 545. Ad un certo punto il sentiero sbuca sul tracciato di una pista da sci. Si sale per la pista e si arriva alla Baita Pra Martin (2060 m). Ora si scende al Rifugio Negritella (1980 m) per una strada sterrata. Poco lontano il Rifugio Ciampedie (1998 m). Si rientra a Vigo di Fassa seguendo il sentiero 544.
Nota
Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette
Come arrivare
A22 uscita Egna-Ora. Prendere la SS48 direzione Cavalese. Continuare sulla SP232 fino a Predazzo e poi SS48 fino a Vigo di Fassa.
Dove parcheggiare
Dal parcheggio della funivia Catinaccio/Rosengarten
Si raccomanda di avere l’attrezzatura idonea al percorso, alle condizioni meteo e alla stagione: giacca antivento e/o antipioggia, mappa e/o dispositivo GPS, occhiali, crema solare, scarponi, kit di primo soccorso, abbigliamento specifico, guanti, zaino con cibo e bevande.
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti