Crea percorso fino qui Copia il percorso
Sentiero ciaspole Percorso consigliato

Val Duron

Sentiero ciaspole · Val di Fassa
Responsabile del contenuto
APT Val di Fassa Partner verificato  Explorers Choice 
  • Campitello di Fassa - Val Duron ©Archivio APT Val di Fassa
    Campitello di Fassa - Val Duron ©Archivio APT Val di Fassa
    Foto: C.C. Azienda per il Turismo della Val di Fassa, APT Val di Fassa

Da Campitello alla Val Duron, un autentico paradiso bianco ideale per passeggiate, ciaspolate ed escursioni con le pelli di foca. 

media
Lunghezza 8,5 km
3:00 h.
440 m
440 m
1.868 m
1.428 m

A poche decine di metri da Piaz de Ciampedel, alla confluenza della Strèda de Salin e della Strèda Sènc Felip e Giacum, passa accanto alla chiesa e prosegui su Strèda de Pian fino a raggiungere il suggestivo borgo. Visita la piccola frazione, uno fra i più antichi insediamenti della Val di Fassa, tuttora abitato, e dove sono ancora visibili alcuni vecchi forni per il pane. Attraversa il villaggio e prosegui sulla strada sterrata che s’immette sul sentiero della Val Duron. Dopo circa un chilometro giungi alla strada che sale da Campitello. A sinistra, superi il ponte di Pian da Molin per proseguire poi ancora in salita verso il Rifugio Micheluzzi (chiuso in inverno). Da qui il percorso diventa pianeggiante e, in breve, raggiungi la Baita da Lino Brach (aperta in inverno). 

E' possibile raggiungere la valle anche in motoslitta o con gli sci d'alpinismo. 

Consiglio dell'autore

Escursione con o senza ciaspole. Attenzione a sciatori (scialpinismo), motoslitte e slittini. Contatta le guide alpine per verificare l’effettiva praticabilità dell’itinerario. Da Campitello, il tratto iniziale della Val Duron (Lesta), in ombra, è molto ripido e, costeggiando dall'alto la gola del torrente, può essere ghiacciato.

Immagine del profilo di Azienda per il Turismo della Val di Fassa - © All rights reserved
Autore
Azienda per il Turismo della Val di Fassa - © All rights reserved
Ultimo aggiornamento: 17.11.2022
Difficoltà
media
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
1.868 m
Punto più basso
1.428 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Asfalto 0,95%Strada sterrata 83,65%Sentiero 5,53%Strada 9,84%
Asfalto
0,1 km
Strada sterrata
7,1 km
Sentiero
0,5 km
Strada
0,8 km
Mostra il profilo altimetrico

Indicazioni sulla sicurezza

1. Pianifica preventivamente l’escursione in base alle tue capacità, al meteo, alle caratteristiche e condizioni dell’itinerario e al rischio valanghe.

2. Scegli sempre di effettuare escursioni in compagnia. Possibilmente, affidati ai professionisti della montagna.

3. Assicurati di avere con voi abbigliamento e attrezzatura adeguati (scarponcini, ramponcini e bastoni).

4. Comunica a qualcuno itinerario, orario di ritorno ed eventuali varianti.

5. Vai piano, godeti il panorama ed il silenzio.

6. Se sei incerto sulla direzione, torna indietro.

7. Non calpestare le piste da fondo e da discesa.

8. Rispetta l’ambiente che ti circonda, riportando a valle i tuoi rifiuti.

9. Porta anche il tuo amico animale, ma solo al guinzaglio.

10. Aiuta chi è in difficoltà. In caso di reale necessità e per emergenze chiama il 112.

Consigli e raccomandazioni aggiuntive

Azienda per il Turismo della Val di Fassa

Strèda Roma, 36

38032 Canazei (TN)

Tel. 0462 609500

info@fassa.com

www.fassa.com

Partenza

Piaz de Ciampedel (Campitello di Fassa) (1.427 m)
Coordinate:
DD
46.476690, 11.741000
DMS
46°28'36.1"N 11°44'27.6"E
UTM
32T 710408 5150664
w3w 
///vacanza.dicevo.balcone
Mostra sulla mappa

Arrivo

Val Duron - Rifugio Micheluzzi e Baita da Lino Brach

Direzioni da seguire

Dalla piazza centrale di Campitello imbocca Strèda dò Ruf. Alla confluenza di Strèda de Salin e Strèda Sènc Felip e Giacum, passa accanto alla chiesa e prosegui su Strèda de Pian fino a raggiungere il suggestivo borgo.

Il ritorno avviene lungo lo stesso percorso oppure, dal ponte di Pian da Molin, segui la strada forestale che scende piuttosto ripida verso Campitello (particolare cautela nell'ultimo tratto!). Attenzione a sciatori (scialpinismo), motoslitte e slittini.

Mezzi pubblici

Raggiungibile con mezzi pubblici

Linee trasporto pubblico Trentino Trasporti - Val di Fassa:

  • linea n. 101 Canazei - Cavalese - Trento
  • linea n. 104 Cavalese - Ora - Trento
  • linea n. 123 Moena - Passo San Pellegrino - Falcade

Linee trasporto pubblico SAD - Val di Fassa:

  • linea n. 180 Pozza di Fassa - Vigo di Fassa - Passo Carezza - Bolzano

- Fermata bus (Trentino Trasporti) più vicina: Campitello di Fassa > Piaz de Ciampedel

- Fermata skibus più vicina: Campitello di Fassa > Piaz de Ciampedel

In auto

Porte d'accesso principali alla valle provenendo dall'A22, autostrada Modena-Brennero:

  • uscita Ora/Egna, S.S. 48 delle Dolomiti - Passo San Lugano - Val di Fiemme - Val di Fassa (distanza km 45). Dalla circonvallazione di Moena (zona artigianale) verso Canazei
  • uscita Bolzano Nord, S.S. 241 Grande Strada delle Dolomiti - Passo Carezza - Vigo di Fassa (distanza km 40). Da Vigo verso nord in direzione Canazei, verso sud in direzione Soraga di Fassa e Moena

Altri accessi alla Val di Fassa:

  • dall'autostrada A27 (Venezia), uscita Belluno/Ponte nelle Alpi, S.S. 203 per Agordo e S.P. 346 del Passo San Pellegrino - Moena (Val di Fassa). Dalla circonvallazione di Moena verso Canazei
  • dall'autostrada A27 (Venezia), uscita Belluno/Ponte nelle Alpi, S.S. 203 per Agordo/Alleghe/Rocca Pietore. S.P. 641 del Passo Fedaia - Canazei
  • provenendo da Arabba, S.S. 48 del Passo Pordoi - Canazei
  • dalla Val Gardena, S.S. 242 Passo Sella - Canazei

Dove parcheggiare

Parcheggi alla partenza della funivia Col Rodella (loc. Ischia).

Coordinate

DD
46.476690, 11.741000
DMS
46°28'36.1"N 11°44'27.6"E
UTM
32T 710408 5150664
w3w 
///vacanza.dicevo.balcone
Mostra sulla mappa
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Titoli consigliati

Escursioni invernali - Azienda per il Turismo della Val di Fassa

Guide consigliate in questa regione:

Mostra tutto

Cartine consigliate

Mostra tutto

Attrezzatura

Provvedi ad un abbigliamento ed equipaggiamento (scarponcini, ramponcini e bastoni) consono all’impegno e alla lunghezza dell’escursione. Porta nello zaino l’occorrente per eventuali situazioni di emergenza, assieme ad una minima dotazione di pronto soccorso.

I tracciati segnalati vengono battuti principalmente dal passaggio di persone a piedi. Non è previsto un servizio di manutenzione e battitura meccanica, giornaliera o periodica, e non è presente sul tracciato alcuna specifica segnalazione dell’itinerario. Anche ove previsto, la battitura di alcuni tracciati con la motoslitta non avviene giornalmente, ma solo periodicamente e successivamente a nevicate, e non esclude comunque l’eventuale presenza di tratti ghiacciati e scivolosi, localizzati soprattutto nelle zone in ombra. Si consiglia di prestare sempre la massima attenzione al tipo di fondo e di essere sempre adeguatamente equipaggiati.


Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vuoi chiedere una domanda all'autore?


Recensioni

Condividi la tua esperienza

Aggiungi il primo contributo della Community


Foto di altri utenti


Difficoltà
media
Lunghezza
8,5 km
Durata
3:00 h.
Salita
440 m
Discesa
440 m
Punto più alto
1.868 m
Punto più basso
1.428 m
Raggiungibile con mezzi pubblici Andata e ritorno Dog-friendly Strade forestali Nel bosco
1600 m 1800 m
Mattina
1600 m 1800 m
pomeriggio

Bollettino valanghe

·

Statistiche

  • La mia mappa
  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
2D 3D
Mappe e sentieri
  • Waypoint
  • Waypoint
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio