Val di Funes - con le ciaspole al Col di Poma
Sentiero ciaspole
· Valle Isarco/Alto Adige

Responsabile del contenuto
Stefano Cagol Magnifica camminata circolare con le ciaspole all’interno del Parco Naturale Puez-Odle passando sul Col di Poma.
media
Lunghezza 9,6 km
L’itinerario è molto frequentato sia dagli sciatori d’alpinismo che da coloro che amano le ciaspole, perché non presenta particolari difficoltà tecniche. Inoltre si gode di un bellissimo panorama sulla vallata e sulle Gruppo delle Odle. Il giro ad anello lo si può fare indistintamente in senso orario o antiorario.
Consiglio dell'autore
A Malga Gampen si mangia molto bene!
Per chi volesse ritornare in slitta, può noleggiarla alla Malga Gampen.
Difficoltà
media
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
Col di Poma, 2.422 m
Punto più basso
Località Zannes, 1.676 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
Indicazioni sulla sicurezza
La stabilità del manto nevoso è soggetta a cambiamenti repentini e imprevedibili. Per la vostra sicurezza consultate sempre il bollettino valanghe, perché il manto nevoso è soggetto a veloci cambiamenti, chiedete informazioni agli uffici competenti del luogo. Le nostre tracce GPX sono solo indicative, cioè il percorso è stato effettuato al meglio con le condizioni neve e meteo di quella giornata. Quindi valutate sempre in loco il da farsi.Consigli e raccomandazioni aggiuntive
Video dell'escursione: https://youtu.be/XNjfeSPwBD4
https://www.villnoess.com/it/
Partenza
Località Zannes (1.680 m)
Coordinate:
DD
46.636237, 11.765928
DMS
46°38'10.5"N 11°45'57.3"E
UTM
32T 711699 5168458
w3w
///lettori.redatto.ritorna
Arrivo
Località Zannes
Direzioni da seguire
Dal parcheggio si prende il sentiero 25 direzione Malga Kaserill. Arrivati alla malga, a quota 1920 m, si continua diritto e poi si gira a sinistra verso Malga Wörndle-Loch (2141 m). Passata la malga si sale fino ad arrivare sulla vetta del Col di Poma (2422 m). Qui si scende prima al Rifugio Genova (2303 m) e poi alla Malga Gampen (2063 m). Ora si ritorna al punto di partenza facendo prima un pezzo di pista da slittino e poi un ampio sentiero fino al parcheggio.
Nota
Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette
Come arrivare
Dall’uscita autostrada A22 Chiusa-Val Gardena prendere per Teis/Tiso/Villnößtal/Val di Funes. Arrivati a Santa Maddalena si continua per circa 5 Km fino alla località Zannes.Dove parcheggiare
Località Zannes a pagamento
Coordinate 46.636152, 11.765814
Coordinate
DD
46.636237, 11.765928
DMS
46°38'10.5"N 11°45'57.3"E
UTM
32T 711699 5168458
w3w
///lettori.redatto.ritorna
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.
Mappe consigliate
Tabacco 030 BRESSANONE – VAL DI FUNES
Guide consigliate in questa regione:
Mostra tutto
Attrezzatura
Si raccomanda di avere l’attrezzatura idonea: kit per l'autosoccorso in valanga (composto da Artva, pala e sonda), ciaspole, bastoncini, ramponcini, occhiali, crema solare, scarponi da trekking, abbigliamento invernale, guanti, berretto, zaino con bevande calde.Difficoltà
media
Lunghezza
9,6 km
Durata
4:33 h.
Salita
775 m
Discesa
775 m
Punto più alto
2.422 m
Punto più basso
1.676 m
Mattina
pomeriggio
Bollettino valanghe
·
Statistiche
2D
3D
Mappe e sentieri
Lunghezza
km
Durata
: ore
Salita
mt
Discesa
mt
Punto più alto
mt
Punto più basso
mt
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti