E' una classica dell'Alpe Cimbra, dai 1600 m di Passo Coe ai 1853 m della cima del monte Maggio. E' itinerario alternativo al percorso che raggiunge la stessa vetta da Malga Zonta.
media
Lunghezza 7,8 km
Durata2:58 h.
Salita224 m
Discesa228 m
Punto più alto1.829 m
Punto più basso1.603 m
Il percorso non è munito di segnaletica direzionale specifica. Nel tratto più lungo e per gran parte del rientro sono in ogni caso utili le segnaletiche del Sentiero della Pace e del percorso turistico Giro del monte Maggio (27). Occorre fare attenzione, nel primo tratto, alla presenza della pista di sci Passo Coe (camminare in disparte) e così, nell'ultimo tratto di rientro, alla presenza delle piste del Centro fondo di Passo Coe (tenersi a monte). La camminata è ben esposta a sud e corre sull'alto versante orografico destro della profonda Val di Terragnòlo. Ampie ed emozionanti sono le vedute sul massiccio montuoso del Pasubio e, una volta giunti in vetta, sulle vallate e sulle Prealpi vicentine. Attenzione ad alcuni passaggi, dove il sentiero è più stretto, per la presenza di possibili tratti ghiacciati.
Consiglio dell'autore
Si consiglia l'accompagnamento di una guida alpina. Per l'Alpe Cimbra contattare Mario Martinelli, cell. 339 8163266
Autore
Fernando Larcher
Ultimo aggiornamento: 25.06.2020
Difficoltà
media
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
1.829 m
Punto più basso
1.603 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
Esposizione
Tipo di strada
Mostra il profilo altimetrico
Indicazioni sulla sicurezza
Attenzione ad alcuni passaggi rischiosi, a possibili tratti ghiacciati e alle piste di sci alpino e di sci nordico. Si consiglia il supporto di una guida alpina.
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Dall'ampio parcheggio di Passo Coe (area Giardino Botanico) saliamo il boscoso versante del monte Maronia tenendoci di fianco (a distanza di sicurezza) dalla pista di sci alpino. Dobbiamo portarci in cima al versante e poi ridiscendere brevemente fino ad intercettare la strada forestale (segnaletiche) che sale alla cima del monte Maggio percorrendo l'alto versante destro della valle di Terragnolo. Da questo punto il panorama sulla valle sottostante e sul massiccio del Pasubio è veramente ampio. Seguiamo in leggera e a tratti media salita la forestale. Ad un certo punto si restringe e diventa sentiero: occorre fare attenzione al transito nei punti più stretti ed esposti. Ormai quasi in prossimità della vetta, deviamo a sinistra attraverso il passaggio ad incassero che ci porta sull'altro lato della montagna. Svoltiamo a destra e raggiungiamo presto la cima, sulla quale si eleva la grande croce che rammenta i caduti della Grande Guerra (1914-1918). Per il rientro ripercorriamo a ritroso l'ultimo tratto dell'andata e, anziché deviare sul lato esposto sulla valle di Terragnòlo, proseguiamo per la strada forestale che scende verso Malga Zonta. Il panorama che ci si apre di fronte ora coglie l'ampio pianoro delle Coe e i rilievi di Cima Campoluzzo, Costa d'Agra e di monte Toraro. In prossimità del primo stretto tornante abbandoniamo la strada (segnaletica) e ci inoltriamo nel bosco. Un suggestivo tratto in ambiente pascolivo e forestale ci accompagna fino in prossimità di Passo Coe. Prima ancora di arrivare al Passo (attenzione alle piste di sci nordico), vicini al Giardino Botanico di Passo Coe, deviamo a sinistra e, sempre in ambiente forestale, ci riportiamo al punto di partenza.
Mezzi pubblici
Nel corso dell'inverno l'area di passo Coe è servita dal servizio skibus. Per info APT T. 0464 724100
In auto
Passo Coe dista 9 km da Folgaria. Dalla grande rotatoria di Folgaria est seguire le indicazioni per Fondo Grande - Fondo Piccolo - Passo Coe.
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti