Seeberg – Totenkirchlein
Dal centro del paese camminiamo dapprima lungo la strada di servizio (segnavia N. 22) in direzione sud finché, presso il Maso Binder, incontriamo il percorso circolare “Zum Toten” (“Al Morto”). Questo, a tratti molto ripido, ci porta alla Malga Nischeben e, continuando lungo la nuova forestale, alla Malga Gschwendt. Qui lasciamo il bosco e proseguiamo la cam- minata in moderata pendenza in campo aperto. Poco dopo incrociamo il sentiero N. 6, su cui proseguiamo diritti. Dopo la croce sul giogo c’è un mugheto; subito dietro lo stesso svoltiamo a gomito verso sinistra e saliamo brevemente ai laghetti di Seeberg. Volendo accorciare un po’ il percorso traversiamo la conca verso est, ci dirigiamo alla Malga Moar in Ums e, per la forestale, raggiungiamo il Prackfiederer Jöchl. Molto più bella e appagante è la breve salita, in direzione sud, alla Malga Seeberg e alla sella con la “Cappella dei Morti” (Totenkirchl), sita in una splendida posizione panoramica! Da qui proseguiamo la
Sei già registrato? Accedi
Contenuto Premium I percorsi Premium sono creati da autori ed editori specializzati.
Portale outdoor # 1 in Alto Adige
Vacanze in Alto Adige per turisti attivi e per coloro che sono alla ricerca dei sapori tipici di queste zone: i sentieri più belli, tour in bicicletta, hotel, pensioni, appartamenti e agriturismi per una vacanza rilassante! L'Alto Adige offre tanti paesaggi diversi tra cui le Dolomiti, i grandi ghiacciai del Gruppo dell'Ortles e le zone mediterrane intorno alla città di Merano e al Lago di Caldaro. Passeggiate lungo le roggie, escursioni per tutta la famiglia che conducono a meravigliose malghe, vie ferrate per chi cerca l'avventura, fantastici trails per gli amanti della mountain bike e tanti modi favolosi per godersi l'inverno. Scoprite l'Alto Adige con sentres.com.
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti