Saun
Pochi metri dopo il Braunhof s’incontrano le indicazioni per “Brandtner Alm – Saun“ (segnavia N. 3, 6). Seguiamo per ca. 15–20 min. la strada di campagna/forestale che sale in moderata pendenza a destra. Alla biforcazione – un cartello indica come proseguire per il Saun – svoltiamo a gomito verso destra (segnavia N. 6). Seguiamo la vecchia segnaletica e dopo qualche passo arriviamo su un terreno prativo su cui sorgono due vecchi capanni da fieno. Proseguiamo la salita in maggior pendenza, seguendo più o meno le indicazioni per “Kaserwald – Bergwiesen“. A metà altezza si trova un altro fienile con una bella terrazza sulla quale possiamo concederci un po’ di riposo. Il nostro cammino prosegue attraverso un bosco sempre più rado e in campo via via più aperto, fino alla cima del Saun. Nonostante la segnaletica quasi sempre carente, il percorso è ben individuabile. Con manto nevoso instabile conviene tenersi lontani dalle pendici più ripide, traversando in alto verso la croce.
Sei già registrato? Accedi
Contenuto Premium I percorsi Premium sono creati da autori ed editori specializzati.
Portale outdoor # 1 in Alto Adige
Vacanze in Alto Adige per turisti attivi e per coloro che sono alla ricerca dei sapori tipici di queste zone: i sentieri più belli, tour in bicicletta, hotel, pensioni, appartamenti e agriturismi per una vacanza rilassante! L'Alto Adige offre tanti paesaggi diversi tra cui le Dolomiti, i grandi ghiacciai del Gruppo dell'Ortles e le zone mediterrane intorno alla città di Merano e al Lago di Caldaro. Passeggiate lungo le roggie, escursioni per tutta la famiglia che conducono a meravigliose malghe, vie ferrate per chi cerca l'avventura, fantastici trails per gli amanti della mountain bike e tanti modi favolosi per godersi l'inverno. Scoprite l'Alto Adige con sentres.com.
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti