Crea percorso fino qui Copia il percorso
Sentiero ciaspole Percorso consigliato

Salita al Malghet Aut

Sentiero ciaspole · Val di Sole, Pejo e Rabbi
Responsabile del contenuto
APT Valli di Sole, Peio e Rabbi Partner verificato  Explorers Choice 
  • Ciaspolare con le Dolomiti di Brenta a farti compagnia
    Ciaspolare con le Dolomiti di Brenta a farti compagnia
    Foto: Elisa Fedrizzi, APT Valli di Sole, Peio e Rabbi
m 2000 1900 1800 1700 1600 1500 1400 7 6 5 4 3 2 1 km Malga Dimaro Malga Dimaro

Il percorso raggiunge la ski area Campiglio Dolomiti di Brenta Val di Sole Val Rendena, con la sua vista spettacolare sulle Dolomiti di Brenta. 

facile
Lunghezza 7,5 km
3:10 h.
373 m
373 m
1.861 m
1.488 m

Ciaspolata facile che si sviluppa lungo sentieri tracciati e segnalati da apposita cartellonistica riportante una racchetta da neve.
Questo itinerario attraversa i pascoli innevati di Malga di Dimaro e raggiunge il Malghet Aut, punto di arrivo delle telecabine che da Folgarida raggiungono il comprensorio sciistico Folgarida Marilleva, all'interno della ski area Campiglio Dolomiti di Brenta Val di Sole Val Rendena. Al Malghet Aut si trovano diversi rifugi e ristoranti, quindi il percorso è l'ideale se cerchi un'alternativa allo sci ma ti piacerebbe raggiungere i tuoi amici o parenti sciatori per un pranzo o una pausa merenda/aperitivo insieme con vista spettacolare sulle Dolomiti di Brenta. 

Consiglio dell'autore

All’arrivo del percorso presta particolare attenzione agli sciatori presenti sulle piste.
Immagine del profilo di Azienda per Il Turismo Val di Sole in collaborazione con Guide Alpine Val di Sole
Autore
Azienda per Il Turismo Val di Sole in collaborazione con Guide Alpine Val di Sole
Ultimo aggiornamento: 10.03.2022
Difficoltà
facile
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
Malghet Aut, 1.861 m
Punto più basso
Malga Dimaro, 1.488 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Asfalto 48,73%Strada sterrata 50,80%Strada 0,45%
Asfalto
3,7 km
Strada sterrata
3,8 km
Strada
0 km
Mostra il profilo altimetrico

Indicazioni sulla sicurezza

Per le attività escursionistiche sulla neve segui queste linee guida:

  • informati bene sul percorso e sulle sue condizioni prima di partire. Puoi farlo contattando l’ufficio di informazioni turistiche più vicino a te;
  • il giorno precedente l'escursione consulta le previsioni meteo e il bollettino valanghe; 
  • se prevedi di raggiungere una malga o un rifugio, accertati che questi siano aperti e, se intendi sostare per mangiare o dormire, chiamali in anticipo per prenotare;
  • prima di partire, se non ti senti bene, rimanda l'uscita a quando starai meglio;
  • non abbandonare mai i rifiuti in quota;
  • se lungo il percorso avvisti degli animali selvatici, ti invitiamo a non avvicinarti, a non gridare e a tenere il tuo cane al guinzaglio, per evitare che per istinto li rincorra, spaventandoli.

 

Consigli e raccomandazioni aggiuntive

Per tutti gli aggiornamenti fai riferimento alla pagina Facebook Con le Racchette da neve in Val di Sole.

Per qualsiasi richiesta contatta l'Azienda per il Turismo Val di Sole: www.visitvaldisole.it - info@visitvaldisole.it - Tel. (+39) 0463 901280
oppure
Scuola di Alpinismo e Scialpinismo Val di Sole: www.guidealpinevaldisole.it - info@guidealpinevaldisole.it - Tel. (+39) 0463 903160 - cell (+39) 347 7457328.

 

Partenza

parcheggio all'imbocco della strada che porta a Malga Dimaro (1.487 m)
Coordinate:
DD
46.275930, 10.859692
DMS
46°16'33.3"N 10°51'34.9"E
UTM
32T 643281 5126386
w3w 
///sarta.alza.averne
Mostra sulla mappa

Arrivo

Malghet Aut Folgarida e ritorno al punto di partenza

Direzioni da seguire

Dalla località di Folgarida prosegui sulla SS 239 in direzione di Madonna di Campiglio. Dopo circa 3 chilometri dalla località Belvedere di Folgarida, all'altezza del bivio che porta a Malga di Dimaro, troverai sulla tua destra un'area sgombra da neve, dove potrai parcheggiare l'auto. Prosegui a piedi lungo la strada forestale, fino a Malga di Dimaro (chiusa in inverno), raggiunta la quale, fai una breve pausa per ammirare lo spettacolare panorama sulle Dolomiti di Brenta, con il Sasso Rosso che primeggia in questa vista da cartolina 
Dalla malga l'itinerario prosegue nel bosco e, attraverso alcuni tornanti, raggiunge il comprensorio sciistico Folgarida Marilleva, all'interno della ski area Campiglio Dolomiti di Brenta Val di Sole Val Rendena, precisamente la località Malghet Aut, crocevia degli sciatori che raggiungono le piste con le telecabine che partono da Folgarida e Folgarida Belvedere. Proprio per la presenza massiccia di sciatori, ti invitiamo a fare molta attenzione.  Al Malghet Aut puoi prevedere una sosta nei ristoranti e rifugi della località: il pranzo vista Dolomiti è assicurato!

Il ritorno è dalla stessa via, se hai lasciato l'auto nel parcheggio lungo la SS239 per Madonna di Campiglio. L' alternativa è prendere gli impianti che ti portano a Folgarida. 
Se preferisci, puoi effettuare l'itinerario in senso contrario, cioè raggiungere il Malghet Aut con gli impianti e seguire il percorso a ritroso fino alla Malga di Dimaro e giù, fino alla statale per Madonna di Campiglio. Ti suggeriamo questa variante se qualcuno può venire a prenderti al parcheggio, ti sconsigliamo infatti di percorrere a piedi la SS 239 fino a Folgarida. 

 

Nota


Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette

Mezzi pubblici

Puoi raggiungere Campo Carlo Magno o la località Belvedere di Folgarida con la linea MALÈ- FOLGARIDA - MADONNA DI CAMPIGLIO (scarica gli orari di andata e di ritorno),  di Trentino Trasporti. Per raggiungere il bivio per la Malga di Dimaro dovrai però percorrere a piedi la SS 239, sulla quale ti invitiamo a prestare particolare alle auto, che in questo tratto raggiungono velocità talvolta elevate. La distanza alla partenza dell'itinerario è di 3 km se scendi alla fermata Folgarida Belvedere e di circa 2 km se scendi a Campo Carlo Magno, fermata Genziana. 

Come arrivare

Dalla Val di Sole segui la SS42 fino a Dimaro e, alla rotonda, imbocca la SS 239 in direzione Folgarida - Madonna di Campiglio.
A Folgarida rimani ancora sulla statale e, dopo aver superato da circa 3 km la località Belvedere di Folgarida, troverai sulla tua destra la strada forestale che raggiunge la Malga di Dimaro. La strada non è percorribile dalle auto in inverno, quindi lascia l'auto nel parcheggio e prosegui a piedi. 

Dove parcheggiare

Nel parcheggio sulla destra (provenendo da Folgarida), all'imbocco della strada forestale (non percorribile in caso di neve) che porta alla Malga di Dimaro.   

Coordinate

DD
46.275930, 10.859692
DMS
46°16'33.3"N 10°51'34.9"E
UTM
32T 643281 5126386
w3w 
///sarta.alza.averne
Mostra sulla mappa
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Titoli consigliati

Opuscolo WALK – A piedi d’inverno in distribuzione presso gli uffici turistici e scaricabile in pdf

Cartine consigliate

Mostra tutto

Attrezzatura

Eccoti un elenco di oggetti che dovresti avere con te, quando intraprendi una ciaspolata:

  • scarponi impermeabili;
  • ciaspole e bastoncini da trekking. Per noleggiarli, scegli il noleggio più vicino a te;
  • abbigliamento invernale impermeabile, comodo e caldo;
  • mascherina, come previsto dal protocollo sicurezza COVID-19;
  • berretto, guanti, occhiali da sole e crema solare;
  • zainetto con uno snack e una thermos di bevanda calda;
  • kit per l’autosoccorso in valanga OBBLIGATORIO ‘laddove, per le condizioni nivometeorologiche, sussistano rischi di valanghe’ (Art.26 Decreto legislativo 28 febbraio 2021 n.40). Il kit è composto da Artva, pala e sonda e, prima di affrontare qualsiasi escursione, assicurati di saperlo usare. Puoi eventualmente noleggiarlo nei negozi che offrono questo servizio;
  • macchina fotografica o cellulare per immortalare i panorami e gli scorci che più ti piacciono. Se poi ti va,  condividili sui social usando #visitvaldisole.

Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vuoi chiedere una domanda all'autore?


Recensioni

Condividi la tua esperienza

Aggiungi il primo contributo della Community


Foto di altri utenti


Difficoltà
facile
Lunghezza
7,5 km
Durata
3:10 h.
Salita
373 m
Discesa
373 m
Punto più alto
1.861 m
Punto più basso
1.488 m
Andata e ritorno Panoramico Punti di ristoro lungo il percorso Adatto a famiglie e bambini Funivia salita/discesa
1600 m 1800 m
Mattina
1600 m 1800 m
pomeriggio

Bollettino valanghe

·

Statistiche

  • La mia mappa
  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
2D 3D
Mappe e sentieri
  • 1 Waypoint
  • 1 Waypoint
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio