Data la sua posizione centrale, il Monte Gazza è in assoluto uno dei punti più panoramici di tutto il Trentino, con la vista che spazia ai 4 angoli della provincia, dalle Dolomiti al Lago di garda, dall'Adamello al Lagorai. Inoltre la conformazione ad altopiano si presta particolarmente alle escursioni con le racchette da neve. L'unico tratto un po' noioso è la strada che da Margone raggiunge malga Gazza, ma se l'innevamento lo consente un'ottima soluzione è quella di portarsi appresso uno slittino, che renderà veloce e divertente la discesa!
Consiglio dell'autore
Carta 1.25.000 “Trento – M.Bondone – Valle dei Laghi”, n.144 mappe 4LAND
Autore
Marco Dalla Riva
Ultimo aggiornamento: 23.09.2020
Difficoltà
facile
Tecnica
Punto più alto
1.826 m
Punto più basso
942 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
Esposizione
Indicazioni sulla sicurezza
L'itinerario descritto non è soggetto a pericolo valanghe, vista la natura pianeggiante del terreno, ma è sconsigliabile in caso di nebbia o scarsa visibilità per la possibile difficoltà d'orientamento.
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Partenza
Margone (Vezzano) - quota 950m (941 m)
Coordinate:
DD
46.068538, 10.962982
DMS
46°04'06.7"N 10°57'46.7"E
UTM
32T 651809 5103535
w3w
///poterle.fatico.rotto
Arrivo
Monte Ranzo - quota 1834m
Direzioni da seguire
Dal cimitero di Margone proseguire lungo la strada* (carrozzabile ma che solitamente non viene pulita dalla neve oltre questo punto) che con numerosi tornanti si porta in quota fino a raggiungere malga Ranzo e poco più su la ben più grande malga Gazza. Da qui proseguire ancora lungo la strada che si snoda sull'altopiano, quindi una volta raggiunta un'evidente cisterna dell'acqua, è possibile inerpicarsi lungo la dorsale di destra, che con un facile e panoramico percorso in cresta sale verso la cima del Monte Ranzo.
*il sentiero estivo che taglia i tornanti, d'inverno risulta piuttosto scomodo, quindi non conviene seguirlo.
Nota
Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette
Mezzi pubblici
Si
Come arrivare
Dal paese di Vezzano seguire le indicazioni per Margone. Raggiunto il piccolo abitato, attraversarlo e parcheggiare nei pressi del cimitero. Da qui in poi si prosegue a piedi lungo la strada che sale a Malga Gazza.
Dove parcheggiare
Limitate possibilità di parcheggio (4-5 auto).
Coordinate
DD
46.068538, 10.962982
DMS
46°04'06.7"N 10°57'46.7"E
UTM
32T 651809 5103535
w3w
///poterle.fatico.rotto
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti