Monte Gabler
Per il monte Gabler si parte a ca. 300 metri sotto il parcheggio di Fistil in direzione di Eores/Afers si diparte verso destra una forestale. La seguiamo, dapprima in direzione ovest poi est, attraverso il bosco fino al suo limite superiore. Quindi proseguiamo l’ascesa in campo aperto. Nell’andata ignoriamo il Rifugio Schatzer e proseguiamo invece il cammino lungo le pendici del fianco sud del Monte Gabler fino alla sua cima. Lassù una vista spettacolare a 360° ricompensa le fatiche dell’ascesa: le vicine Dolomiti col Sas dla Crusc, il Putia, le Odle di Eores e di Funes affascinano al pari come le lontane Alpi Aurine con il Gran Pilastro e la Punta Bianca, il Gruppo delle Ve- drette di Ries con il Collalto e il Monte Nevoso, le Alpi dello Stubai, le Alpi Breonie con l’Altis- sima e la Cima delle Anime e il Gruppo dell’Ortles, con l’Ortles, il Gran Zebrù e il Monte Zebrù. Vicino alla vetta sorge anche il piccolo Bivacco Gabler (riparo antivento). Discesa: dopo una meritata sosta
Sei già registrato? Accedi
Contenuto Premium I percorsi Premium sono creati da autori ed editori specializzati.
Portale outdoor # 1 in Alto Adige
Vacanze in Alto Adige per turisti attivi e per coloro che sono alla ricerca dei sapori tipici di queste zone: i sentieri più belli, tour in bicicletta, hotel, pensioni, appartamenti e agriturismi per una vacanza rilassante! L'Alto Adige offre tanti paesaggi diversi tra cui le Dolomiti, i grandi ghiacciai del Gruppo dell'Ortles e le zone mediterrane intorno alla città di Merano e al Lago di Caldaro. Passeggiate lungo le roggie, escursioni per tutta la famiglia che conducono a meravigliose malghe, vie ferrate per chi cerca l'avventura, fantastici trails per gli amanti della mountain bike e tanti modi favolosi per godersi l'inverno. Scoprite l'Alto Adige con sentres.com.
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti