Dall'abitato di Mònesi seguire il tracciato della strada per il Colle dei Signori che si inoltra nel bosco (con eventuali tagli dei tornanti) fino alla partenza della sciovia Plateau, che si oltrepassa lasciando sulla propria sinistra i pali dell'impianto.
Seguire gli ampi pendii sino al Redentore, quindi a destra per il crinale al Monte Saccarello.
Seguire gli ampi pendii sino al Redentore, quindi a destra per il crinale al Monte Saccarello.
media
Lunghezza 12,2 km
Dall'abitato di Mònesi seguire il tracciato della strada per il Colle dei Signori che si inoltra nel bosco (con eventuali tagli dei tornanti) fino alla partenza della sciovia Plateau, che si oltrepassa lasciando sulla propria sinistra i pali dell'impianto.
Seguire gli ampi pendii sino al Redentore, quindi a destra per il crinale al Monte Saccarello.
Seguire gli ampi pendii sino al Redentore, quindi a destra per il crinale al Monte Saccarello.
Difficoltà
media
Tecnica
Impegno fisico
Punto più alto
1.938 m
Punto più basso
1.294 m
Partenza
Coordinate:
DD
44.081049, 7.761046
DMS
44°04'51.8"N 7°45'39.8"E
UTM
32T 400802 4881621
w3w
///modello.evoluti.bagno
Nota
Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette
Coordinate
DD
44.081049, 7.761046
DMS
44°04'51.8"N 7°45'39.8"E
UTM
32T 400802 4881621
w3w
///modello.evoluti.bagno
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.
Recensione
Difficoltà
media
Lunghezza
12,2 km
Durata
5:25 h.
Salita
687 m
Discesa
689 m
Punto più alto
1.938 m
Punto più basso
1.294 m
Mattina
pomeriggio
Bollettino valanghe
·
Statistiche
2D
3D
Mappe e sentieri
- Highlights
- Highlights
Lunghezza
km
Durata
: ore
Salita
mt
Discesa
mt
Punto più alto
mt
Punto più basso
mt
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Foto di altri utenti