Crusc de Rit (Monte Croce)
Dal parcheggio seguiamo, al margine del bosco, la strada di servizio in direzione est (segnavia N. 15). Questa, ripida in un primo tratto e meno poi, sale a sinistra nel bosco (segnavia N. 16). Nuovamente in maggior pendenza arriviamo presto ai prati disseminati di radi alberi e ai primi capanni da fieno. Più sopra svettano le cime del Pares e del M. dles Bisces, direttamente di fronte, a sud e sudest si ergono i Monti di Fanes e dietro, ovvero a sud-sudovest, si possono riconoscere le cime della Marmolada stagliarsi sopra il Gruppi del Sella e del Puez. Ora tagliamo in diagonale a destra (nordovest), salendo per le fasce prive d’alberi sull’ampio dorso a un vecchio crocifisso; qui ci teniamo a sinistra (segnavia N. 6) e in pochi minuti raggiungiamo la vetta del Crusc de Rit o Monte Croce. Discesa: per la via di salita.
Sei già registrato? Accedi
Contenuto Premium I percorsi Premium sono creati da autori ed editori specializzati.
Portale outdoor # 1 in Alto Adige
Vacanze in Alto Adige per turisti attivi e per coloro che sono alla ricerca dei sapori tipici di queste zone: i sentieri più belli, tour in bicicletta, hotel, pensioni, appartamenti e agriturismi per una vacanza rilassante! L'Alto Adige offre tanti paesaggi diversi tra cui le Dolomiti, i grandi ghiacciai del Gruppo dell'Ortles e le zone mediterrane intorno alla città di Merano e al Lago di Caldaro. Passeggiate lungo le roggie, escursioni per tutta la famiglia che conducono a meravigliose malghe, vie ferrate per chi cerca l'avventura, fantastici trails per gli amanti della mountain bike e tanti modi favolosi per godersi l'inverno. Scoprite l'Alto Adige con sentres.com.
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti