Persorso : A/ R in funivia _ salita 570 m disl
discesa 570 m
Difficoltà: WT3
Escursione impegnativa con racchette e ramponi
PERCORSO: Moggio- Funivia - Piani di Artavaggio - Rifugio Casari - Rifugio Nicola - Sodadura 2010 m - Cima di Piazzo 2057 m - Piani di Artavaggio - funivia - Moggio
discesa 570 m
Difficoltà: WT3
Escursione impegnativa con racchette e ramponi
PERCORSO: Moggio- Funivia - Piani di Artavaggio - Rifugio Casari - Rifugio Nicola - Sodadura 2010 m - Cima di Piazzo 2057 m - Piani di Artavaggio - funivia - Moggio
media
Lunghezza 7,8 km
persorso A/ R in funivia
salita 570 m d
discesa 570 m
Difficoltà: WT3 - Escursione impegnativa con racchette e ramponi
PERCORSO:
Moggio - Parcheggio funivia 885 m (25)
Funivia Piani di Artavaggio 1612 m (22)
Rifugio Casari 1640 m (12)
Rifugio Nicola 1870 m (103)
Sodadura 2010 m (30)
Cima di Piazzo 2057 m (59)
Ex Albergo Sciatori 1644 m (58)
Piani di Artavaggio 1600 m (68)
Ex Rifugio Casari 1490 m (60)
funivia (14)
Moggio
Possibilità di alloggio: Rif. Nicola -
DESCRIZIONE Raggiunti i Piani di Artavaggio 1612m, passiamo le piste afollate per portarci in direzione del rifugio Nicola. q1640. La neve è dura per cui non calziamo le ciaspole. Una volta giunti al rifugio Nicola mettiamo i ramponi, oggi non servono le ciaspole.
Proseguiamo lungo la traccia ben evidente e ci portiamo in direzione Sodadura. Percorriamo un traverso e poi finalmente iniziamo la cresta. Va fatta attenzione salendo ci sono pezzi esposti e occorre essere attrezzati. A metà della cresta c'è un passaggio molto ripido e ghiacciato. Per sicureźza uso anche la picca per quei tre, quattro metri un po' verticali.
Passato questo punto a meta della cresta, dove occore fare molta attenzione , proseguiamo fino alla cima del Sodadura q2010. Ora è il momento della pausa
Dopo aver scattato le foto di rito, scendiamo dalla stessa via deĺla salita fino al colle. Qui riprendiamo a salire lungo la via normale e poi per un tratto di cresta in direzione della piatta vetta della Cima di Piazzo q2057. Una volta giunti in cima ci godiamo di nuovo la bellissima vista su Zuccone Campelli e Tresignori, oltre che sulla distesa di neve sotto di noi.
Discendiamo la Cima di Piazzo e, dopo una pausa al rifugio Nicola dove togliamo i ramponi, ci incamminiamo verso la funivia.
Ritornati ai Piani di Artavaggio prendiamo funivia di ritorno . Volendo si può scendere per il sentiero (700 m disl fino a Moggio) ma noi scegliamo la funivia.
salita 570 m d
discesa 570 m
Difficoltà: WT3 - Escursione impegnativa con racchette e ramponi
PERCORSO:
Moggio - Parcheggio funivia 885 m (25)
Funivia Piani di Artavaggio 1612 m (22)
Rifugio Casari 1640 m (12)
Rifugio Nicola 1870 m (103)
Sodadura 2010 m (30)
Cima di Piazzo 2057 m (59)
Ex Albergo Sciatori 1644 m (58)
Piani di Artavaggio 1600 m (68)
Ex Rifugio Casari 1490 m (60)
funivia (14)
Moggio
Possibilità di alloggio: Rif. Nicola -
DESCRIZIONE Raggiunti i Piani di Artavaggio 1612m, passiamo le piste afollate per portarci in direzione del rifugio Nicola. q1640. La neve è dura per cui non calziamo le ciaspole. Una volta giunti al rifugio Nicola mettiamo i ramponi, oggi non servono le ciaspole.
Proseguiamo lungo la traccia ben evidente e ci portiamo in direzione Sodadura. Percorriamo un traverso e poi finalmente iniziamo la cresta. Va fatta attenzione salendo ci sono pezzi esposti e occorre essere attrezzati. A metà della cresta c'è un passaggio molto ripido e ghiacciato. Per sicureźza uso anche la picca per quei tre, quattro metri un po' verticali.
Passato questo punto a meta della cresta, dove occore fare molta attenzione , proseguiamo fino alla cima del Sodadura q2010. Ora è il momento della pausa
Dopo aver scattato le foto di rito, scendiamo dalla stessa via deĺla salita fino al colle. Qui riprendiamo a salire lungo la via normale e poi per un tratto di cresta in direzione della piatta vetta della Cima di Piazzo q2057. Una volta giunti in cima ci godiamo di nuovo la bellissima vista su Zuccone Campelli e Tresignori, oltre che sulla distesa di neve sotto di noi.
Discendiamo la Cima di Piazzo e, dopo una pausa al rifugio Nicola dove togliamo i ramponi, ci incamminiamo verso la funivia.
Ritornati ai Piani di Artavaggio prendiamo funivia di ritorno . Volendo si può scendere per il sentiero (700 m disl fino a Moggio) ma noi scegliamo la funivia.
Difficoltà
media
Tecnica
Impegno fisico
Punto più alto
2.034 m
Punto più basso
1.624 m
Partenza
Coordinate:
DD
45.933756, 9.526084
DMS
45°56'01.5"N 9°31'33.9"E
UTM
32T 540784 5086821
w3w
///vostra.risolta.tentare
Nota
Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette
Coordinate
DD
45.933756, 9.526084
DMS
45°56'01.5"N 9°31'33.9"E
UTM
32T 540784 5086821
w3w
///vostra.risolta.tentare
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.
Recensione
Difficoltà
media
Lunghezza
7,8 km
Durata
2:34 h.
Salita
541 m
Discesa
560 m
Punto più alto
2.034 m
Punto più basso
1.624 m
Mattina
pomeriggio
Bollettino valanghe
·
Statistiche
2D
3D
Mappe e sentieri
Lunghezza
km
Durata
: ore
Salita
mt
Discesa
mt
Punto più alto
mt
Punto più basso
mt
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Foto di altri utenti