Ciaspolata malge del Passo Lappago
Sand in Taufers
Gentili escursionisti con le ciaspole:
Grazie alla loro posizione favorevole, al basso pericolo di valanghe e all'alta frequenza, i seguenti suggerimenti sono percorribili quasi in ogni periodo. Fate comunque attenzione dopo grosse nevicate oppure con condizioni meteo estreme. Consultate sempre il bollettino valanghe e il meteo. Le descrizioni si riferiscono all'itinerario di andata con eccezione dei percorsi ad anello.
Non abbandonate i sentieri. Evitate i rumori per rispetto degli animali selvatici, che d'inverno vivono in generale condizioni difficili.
Se non siete sicuri, chiedete al vostro albergatore oppure all'Associazione Turistica.
Gradevole tour invernale tra vette innevate in un favoloso bosco misto di pini. Ristoro: malga Bergmeisteralm.
Partenza
Direzioni da seguire
Possibilità di parcheggio presso la malga Bergmeisteralm in Val di Cesa. Da lì, scendete sul fondovalle e imboccate il sentiero n. 31 b che, in leggera salita, conduce alle malghe. Non vi sono rifugi.
200 m di dislivello, 2 ore di cammino, assolutamente non ripido. Andata = ritorno. Per due terzi l'itinerario passa nel bosco.
Nota
Come arrivare
In macchina:
autostrada del Brennero - Uscita Val Pusteria - Brunico – deviazione Valle Aurina - Molini di Tures - Selva dei Molini/Lappago
In trenso:
stazione ferroviaria Fortezza - treno regionale Fortezza – Brunico, proseguire in pullman di linea - Molini di Tures - Selva dei Molini/Lappago
In autobus:
stazione di Brunico - pullman di linea - Molini di Tures - Selva dei Molini/Lappago
Coordinate
Bollettino valanghe
Statistiche
- Highlights
- Highlights
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti