Anello della Lessinia
Ti trovi in Lessinia, un vasto altipiano caratterizzato da dolci pendii e colline ondulate che unisce il Trentino al Veneto.
Qui, dove in inverno i pascoli si coprono di neve, trasformandosi in un soffice e candiddo mare, potrai ciaspolare o praticare lo sci di fondo, mentre con la bella stagione, quando i prati di ricoprono di fiori, potrai godere appieno di questo paesaggio, percorrendo a piedi i numerosi sentieri o esplorando questi luoghi in sella ad una bicicletta.
Lascia correre lo sguardo tra il verde dei prati, dei pascoli e dei boschi, l'azzurro del cielo e il bianco della pietra della Lessinia, e goditi il panorama sulla Vallagarina e sul gruppo montuoso del Carega-Piccole Dolomiti che potrai ammirare durante questa escursione, nei pressi del Rifugio Castelberto
Tipo di strada
Mostra il profilo altimetricoPunti di ristoro
MONTI LESSINIIndicazioni sulla sicurezza
Nella scelta dell'itinerario si è cercato di evitare le aree soggette a rischio valanghe. Va comunque prestata molta attenzione in caso di grandi nevicate che possono creare accumuli pericolosi anche in zone ritenute non soggette a rischio di distacco. È sempre opportuna la consultazione del bollettino valanghe, eventualmente integrandola con la richiesta di informazioni a soggetti qualificati. Un altro pericolo, con le basse temperature, anche con poca neve, è costituito dal ghiaccio. Sono da evitare i tratti interamente ricoperti da lastre di ghiaccio, soprattutto se in pendenza e in prossimità di tratti esposti. Nella stagione invernale l'apertura dei rifugi, punti di appoggio e ristoro può non essere garantita. Verificare preventivamente la disponibilità contattando direttamente le strutture.
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
In auto
Dalla SS12 dell'Abetone e del Brennero in località Sdruzzinà salire in direzione Sega di Ala.Dove parcheggiare
Nei pressi di Sega di Ala sono presenti numerosi parcheggi a lato strada. In particolare appena oltrepassata l'area con parco giochi e bar, proseguendo verso Passo Fittanze c'è un nuovo ampio parcheggio sulla sinistra.Coordinate
Attrezzatura
Per una buona riuscita le escurioni in ambiente innevato richiedono una accurata programmazione, a cominciare dalla scelta dell'equipaggaimento, che deve proteggere dal freddo ma non deve essere troppo ingombrante o pesante. Un buon comfort è garantito anche da una maglietta di ricambio, per non indossare indumenti umidi o bagnati che durante le soste al freddo risultano molto fastidiosi. Da tenere presente che la presenza di vento aumenta molto la sensazione di freddo, mentre la disponibilità di bevande calde aiuta a rendere gradevole l'ambiente anche alle basse temperature. È indispensabile sempre l'utilizzo dei bastoncini da sci o da trekking con puntale in metallo.Statistiche
- 1 Waypoint
- 1 Waypoint
Domande e risposte
Recensioni
Foto di altri utenti