Crea percorso fino qui Copia il percorso
Sentiero alpinistico Percorso consigliato Tappa 8

Via Alta Vallemaggia- Tappa 8N: Capanna Cristallina-Rifugio Maria Luisa

Sentiero alpinistico · Ascona-Locarno
Responsabile del contenuto
Ascona-Locarno Turismo Partner verificato  Explorers Choice 
  • Capanna Cristallina
    Capanna Cristallina
    Foto: Mariano Berri, Ascona-Locarno Turismo
m 2700 2600 2500 2400 2300 2200 2100 2000 14 12 10 8 6 4 2 km

L'ottava tappa attraverso il percorso del nord porta in 5,5 ore in Piemonte. Dalla Capanna Cristallina (2566 s.l.m.) al Rifugio Maria Luisa (2160 s.l.m.).

difficile
Lunghezza 14,8 km
5:30 h.
810 m
1.220 m
2.698 m
2.162 m

Il tour inizia con una discesa verso il verde Lago Sfundau e continua verso il blu profondo del Lago dei Cavagnöö nel mezzo di un paesaggio roccioso. Salendo il panorama si apre sulla Bavona e la Vallemaggia, poi ci infiliamo in una valletta nascosta che porta al Passo Grandinagia. Superata in discesa un'arida pietraia, ecco una cappella intonacata di bianco che nel Medioevo accoglieva pellegrini e mercanti dediti a valicare le Alpi. Si continua attraverso il Passo San Giacomo e su una strada di ghiaia chiusa al traffico lungo il Lago Toggia fino al Rifugio Maria Luisa.

Fonte: Associazione Via Alta Vallemaggia

Consiglio dell'autore

In alternativa al percorso nord, si possono fare tre tappe sul percorso sud da Fusio: 7S (link), 8S (link), 9S (link). Dal Rifugio Maria-Luisa i due percorsi si uniscono di nuovo: 9 (link)

PRENOTA ORA

Verificate la disponibilità di posti letto nelle capanne della Via Alta Vallemaggia indicando il giorno di partenza, il numero di partecipanti e la direzione scelta.

Le prenotazioni devono essere effettuate singolarmente per ogni capanna. Cliccando sul numero di posti letto disponibili si aprirà la pagina di riservazione della relativa capanna.

https://www.viaaltavallemaggia.ch/it/verifica-disponibilita   

https://www.viaaltavallemaggia.ch/it/capanne   

Difficoltà
difficile
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
2.698 m
Punto più basso
2.162 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Asfalto 8,30%Sentiero naturalistico 25,37%Sentiero 59,14%Traccia 7,18%
Asfalto
1,2 km
Sentiero naturalistico
3,8 km
Sentiero
8,8 km
Traccia
1,1 km
Mostra il profilo altimetrico

Punti di ristoro

Capanna Cristallina
Rifugio Maria Luisa

Indicazioni sulla sicurezza

La Via Alta Vallemaggia si snoda in alternanza su sentieri di montagna (T3) e su tracce alpine (T4-T5–). Puntualmente è necessario affrontare brevi passaggi esposti al pericolo di caduta e tratti di semplice arrampicata. Spesso i passaggi più delicati sono equipaggiati di catene o graffe.

Scala difficoltà CAS (PDF)

Alcune capanne aprono i battenti già in giugno, quando le tappe di collegamento di regola sono ancora innevate. Generalmente la stagione migliore per il trekking va da luglio a settembre/ottobre. Tuttavia, anche in piena estate conviene contattare i guardiani per informarsi circa la percorribilità del percorso. Obbligatoria è la prenotazione dei pernottamenti, onde evitare brutte sorprese e trovarsi senza alloggio.

Sono richiesti:

  • Buona esperienza in ambiente alpino
  • Condizione fisica adeguata
  • Pianificazione dettagliata (ev. discese a valle, meteo,…)
  • Passo sicuro fuori dai sentieri e assenza di vertigini

Da non sottovalutare:

  • Quota elevata
  • Cambiamenti meteorologici repentini
  • Presenza di nevai a inizio stagione
  • Tempi di percorrenza (in particolare con gruppi numerosi)
  • Ricezione telefonica spesso assente
  • Mancanza di sorgenti d’acqua potabile lungo alcune tappe

Numero di emergenza in Svizzera REGA: 1414

Numero di emergenza generale (internazionale): 112

Chiamando il 112 la telefonata viene trasferita direttamente all’unità di soccorso competente (ambulanza, polizia, vigili del fuoco). Il 112 può essere chiamato su rete GSM anche se la carta SIM o il telefonino sono bloccati. In quasi tutti i Paesi, infatti, il 112 funziona su rete GSM. Fuori della Svizzera funziona anche senza carta SIM.

In caso di emergenza:

  • Mantieni la calma
  • Proteggi i feriti e le persone in difficoltà da ulteriori pericoli, dal freddo e dal maltempo
  • Presta i primi soccorsi
  • Chiama i soccorsi e avvia le operazioni di salvataggio; non lasciare i feriti da soli
  • Pensa anche alla tua sicurezza

Consigli e raccomandazioni aggiuntive

https://www.viaaltavallemaggia.ch/ 

Partenza

Capanna Cristallina (2.569 m)
Coordinate:
DD
46.471614, 8.526637
DMS
46°28'17.8"N 8°31'35.9"E
UTM
32T 463659 5146558
w3w 
///esagera.manina.attesi
Mostra sulla mappa

Arrivo

Rifugio Maria Luisa

Direzioni da seguire

Capanna Cristallina-Cortino-Lago di Cavagnöo-Passo Grandinagia-San Giacomo-Passo San Giacomo-Rifugio Maria Luisa

Nota


Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette

Coordinate

DD
46.471614, 8.526637
DMS
46°28'17.8"N 8°31'35.9"E
UTM
32T 463659 5146558
w3w 
///esagera.manina.attesi
Mostra sulla mappa
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Guide consigliate in questa regione:

Mostra tutto

Cartine consigliate

Mostra tutto

Attrezzatura

  • Buoni scarponi
  • Abbigliamento adeguato
  • Occhiali da sole, protezione solare
  • Carta 1:25’000, altimetro, bussola, ev. GPS
  • Piccola farmacia, coperta termica di emergenza
  • Cibo e bevande a sufficienza
  • Carta d’identità, soldi in contanti (franchi e euro per il rifugio in Italia)

Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vuoi chiedere una domanda all'autore?


Recensioni

Condividi la tua esperienza

Aggiungi il primo contributo della Community


Foto di altri utenti


Difficoltà
difficile
Lunghezza
14,8 km
Durata
5:30 h.
Salita
810 m
Discesa
1.220 m
Punto più alto
2.698 m
Punto più basso
2.162 m
Itinerario a tappe Panoramico Punti di ristoro lungo il percorso Interesse geologico Flora Fauna Percorso consigliato

Statistiche

  • La mia mappa
  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
2D 3D
Mappe e sentieri
  • 4 Waypoint
  • 4 Waypoint
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio