Crea percorso fino qui Copia il percorso
Sentiero alpinistico Percorso consigliato Tappa 5

Trekking dei laghetti alpini - Tappa 5: Capanna Cristallina-Fusio

Sentiero alpinistico · Vallemaggia
Responsabile del contenuto
Ascona-Locarno Turismo Partner verificato  Explorers Choice 
  • Campo di Eriofiori in alta Val Torta
    Campo di Eriofiori in alta Val Torta
    Foto: Marco Volken, Ascona-Locarno Turismo
m 3000 2500 2000 1500 1000 18 16 14 12 10 8 6 4 2 km Capanna Cristallina Lago del Narèt Fusio
difficile
Lunghezza 18,2 km
7:30 h.
600 m
1.880 m
2.570 m
1.281 m

Un breve intermezzo in alta Val Torta, una laterale della Val Bedretto, ci permette di aggirare a nord il celebre massiccio del Cristallina. Sul Passo del Narèt ritrovia­mo suolo valmaggese e un elegante bacino idrico ornato da numerosi laghetti naturali.

Dall’unione delle loro acque nasce un torrente assai esuberante, desti­nato a divenire fiume: la Maggia. Poi si parte per la lunga discesa finale, lungo i pratoni della sponda sinistra della Val Sambuco: quella soleggiata e panoramica.

Ai nostri piedi si distende Campo la Torba, antichissimo alpeggio tra i più pregiati della regione e lungamente disputato tra Airolo e Fusio. Più tardi il sentiero va a inforcare una cornice sospesa sul fiordo azzurro del Lago Sambuco. La seguiamo fino al monte abbandonato di Larecc.

Ormai è ora di tuffarci decisi su Fusio, per completare il lungo anello e concludere cinque giorni colmi di natura e ricordi. Un’esperienza indelebile all’insegna dei laghetti.

Consiglio dell'autore

Alcune capanne aprono i battenti già in giugno, quando le tappe di collegamento di regola sono ancora innevate.

Generalmente la stagione migliore per il trekking va da luglio a settembre/ottobre. Tuttavia, anche in piena estate conviene contattare i guardiani per informarsi circa la percorribilità del percorso.

Obbligatoria è la preno­tazione dei pernottamenti, onde evitare brutte sorprese e trovarsi senza alloggio.

Immagine del profilo di Mariano Berri
Autore
Mariano Berri 
Ultimo aggiornamento: 24.07.2019
Difficoltà
difficile
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
2.570 m
Punto più basso
1.281 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Mostra il profilo altimetrico

Punti di ristoro

Capanna Cristallina
Fusio

Indicazioni sulla sicurezza

Il Trekking dei laghetti alpini si snoda prevalentemente su sentieri di montagna (T3 secondo la scala delle difficoltà escursionistiche) con tratti di sentiero alpino (T4). Non va perciò preso alla leggera, specie per la lunghezza di alcune tappe e per la quota, che a volte sfiora i 3000 metri.

Sono pertanto richieste:

  • condizione fisica adeguata
  • pianificazione dettagliata (condizioni attuali, meteo,…)
  • passo sicuro su terreni sconnessi (pietraie,…)

Da non sottovalutare:

  • quota elevata
  • cambiamenti meteorologici repentini
  • presenza di nevai a inizio stagione
  • tempi di percorrenza (in particolare con gruppi numerosi)
  • ricezione telefonica spesso assente
  • mancanza di sorgenti d’acqua potabile lungo alcune tappe

Numero di emergenza internazionale: 112

Il 112 è il numero di emergenza generale. Chiamandolo, la tua telefonata viene trasferita direttamente all’unità di soccorso competente (ambulanza, polizia, vigili del fuoco). Il 112 può essere chiamato su rete GSM anche se la carta SIM o il telefonino sono bloccati. In quasi tutti i Paesi, infatti, il 112 funziona su rete GSM. Fuori della Svizzera funziona anche senza carta SIM.

Consigli e raccomandazioni aggiuntive

https://www.vialtavallemaggia.ch/  

https://www.capanneti.ch/ (capanne)

https://map.geo.admin.ch/  (carta topografica)

http://www.robiei.ch/  (funivia Robièi)

Partenza

Capanna Cristallina (2.567 m)
Coordinate:
SwissGrid
2'683'592E 1'147'246N
DD
46.471329, 8.527027
DMS
46°28'16.8"N 8°31'37.3"E
UTM
32T 463688 5146526
w3w 
///giudici.dragoni.corri
Mostra sulla mappa

Arrivo

Fusio

Nota


Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette

Coordinate

SwissGrid
2'683'592E 1'147'246N
DD
46.471329, 8.527027
DMS
46°28'16.8"N 8°31'37.3"E
UTM
32T 463688 5146526
w3w 
///giudici.dragoni.corri
Mostra sulla mappa
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Guide consigliate in questa regione:

Mostra tutto

Cartine consigliate

Mostra tutto

Attrezzatura

  • buoni scarponi
  • abbigliamento adeguato
  • occhiali da sole, protezione solare
  • carta 1:25'000, altimentro, ev, GPS
  • piccola farmacia, coperta termica di emergenza
  • cibo e bevande a sufficienza
  • carta d’identità, soldi in contanti (franchi e euro)

Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vuoi chiedere una domanda all'autore?


Recensioni

Condividi la tua esperienza

Aggiungi il primo contributo della Community


Foto di altri utenti


Difficoltà
difficile
Lunghezza
18,2 km
Durata
7:30 h.
Salita
600 m
Discesa
1.880 m
Punto più alto
2.570 m
Punto più basso
1.281 m
Percorso ad anello Itinerario a tappe Panoramico Punti di ristoro lungo il percorso Interesse geologico Flora Fauna Percorso consigliato

Statistiche

  • La mia mappa
  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
2D 3D
Mappe e sentieri
  • 3 Waypoint
  • 3 Waypoint
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio