Crea percorso fino qui Copia il percorso
Sentiero alpinistico Percorso consigliato Tappa 4

Trekking dei laghetti alpini - Tappa 4: Rifugio Maria Luisa-Capanna Cristallina

Sentiero alpinistico · Vallemaggia
Responsabile del contenuto
Ascona-Locarno Turismo Partner verificato  Explorers Choice 
  • Oratorio SS. Nicolao, Caterina e Giacomo - Passo San Giacomo
    Oratorio SS. Nicolao, Caterina e Giacomo - Passo San Giacomo
    Foto: Marco Volken, Ascona-Locarno Turismo
m 2800 2600 2400 2200 2000 14 12 10 8 6 4 2 km Capanna Cristallina Lago dei Cavagnöö Rifugio Maria Luisa
difficile
Lunghezza 14,3 km
5:30 h.
1.090 m
680 m
2.698 m
2.162 m

Una sterrata, chiusa al traffico, ci accompagna docilmente lungo il Lago Toggia fino al Passo San Giacomo. Costruita nel 1929, la strada aveva allora suscitato sul lato elvetico timori di intenzioni belliche. Tempi passati, oggi è la pace a regnarvi.

Poco sotto il colle una cappella intonacata di bianco: è l’oratorio dei SS. Nicolao, Caterina e Giacomo, ultimo testimone di un ospizio che nel Medioevo accoglie­va viandanti, pellegrini e mercanti dediti a valicare le Alpi. Anche qui laghetti e acqua. Poi un sentierino si inerpica lungo un’arida pietraia per raggiungere i 2698 metri del Passo Grandinagia, punto culminante di tutto il trekking.

In discesa scopriamo il bacino di Robièi da un’altra prospettiva, inedita; poi, costeggiando il Lago Sfundau, si risale alla Capanna Cristallina, pietra miliare dell’architettura moderna d’alta quota, costruita ex novo e inaugurata nel 2003. Niente di più bello che ammirare il tramonto dalla sua terrazza.

Consiglio dell'autore

Alcune capanne aprono i battenti già in giugno, quando le tappe di collegamento di regola sono ancora innevate.

Generalmente la stagione migliore per il trekking va da luglio a settembre/ottobre. Tuttavia, anche in piena estate conviene contattare i guardiani per informarsi circa la percorribilità del percorso.

Obbligatoria è la preno­tazione dei pernottamenti, onde evitare brutte sorprese e trovarsi senza alloggio.

Immagine del profilo di Mariano Berri
Autore
Mariano Berri 
Ultimo aggiornamento: 24.07.2019
Difficoltà
difficile
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
2.698 m
Punto più basso
2.162 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Mostra il profilo altimetrico

Punti di ristoro

Capanna Cristallina
Rifugio Maria Luisa

Indicazioni sulla sicurezza

Il Trekking dei laghetti alpini si snoda prevalentemente su sentieri di montagna (T3 secondo la scala delle difficoltà escursionistiche) con tratti di sentiero alpino (T4). Non va perciò preso alla leggera, specie per la lunghezza di alcune tappe e per la quota, che a volte sfiora i 3000 metri.

Sono pertanto richieste:

  • condizione fisica adeguata
  • pianificazione dettagliata (condizioni attuali, meteo,…)
  • passo sicuro su terreni sconnessi (pietraie,…)

Da non sottovalutare:

  • quota elevata
  • cambiamenti meteorologici repentini
  • presenza di nevai a inizio stagione
  • tempi di percorrenza (in particolare con gruppi numerosi)
  • ricezione telefonica spesso assente
  • mancanza di sorgenti d’acqua potabile lungo alcune tappe

Numero di emergenza internazionale: 112

Il 112 è il numero di emergenza generale. Chiamandolo, la tua telefonata viene trasferita direttamente all’unità di soccorso competente (ambulanza, polizia, vigili del fuoco). Il 112 può essere chiamato su rete GSM anche se la carta SIM o il telefonino sono bloccati. In quasi tutti i Paesi, infatti, il 112 funziona su rete GSM. Fuori della Svizzera funziona anche senza carta SIM.

Consigli e raccomandazioni aggiuntive

https://www.vialtavallemaggia.ch/  

https://www.capanneti.ch/ (capanne)

https://map.geo.admin.ch/  (carta topografica)

http://www.robiei.ch/  (funivia Robièi)

Partenza

Rifugio Maria Luisa (2.161 m)
Coordinate:
SwissGrid
2'676'070E 1'143'056N
DD
46.434536, 8.428411
DMS
46°26'04.3"N 8°25'42.3"E
UTM
32T 456088 5142488
w3w 
///sonni.lombi.lattai
Mostra sulla mappa

Arrivo

Capanna Cristallina

Nota


Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette

Coordinate

SwissGrid
2'676'070E 1'143'056N
DD
46.434536, 8.428411
DMS
46°26'04.3"N 8°25'42.3"E
UTM
32T 456088 5142488
w3w 
///sonni.lombi.lattai
Mostra sulla mappa
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Guide consigliate in questa regione:

Mostra tutto

Cartine consigliate

Mostra tutto

Attrezzatura

  • buoni scarponi
  • abbigliamento adeguato
  • occhiali da sole, protezione solare
  • carta 1:25'000, altimentro, ev, GPS
  • piccola farmacia, coperta termica di emergenza
  • cibo e bevande a sufficienza
  • carta d’identità, soldi in contanti (franchi e euro)

Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vuoi chiedere una domanda all'autore?


Recensioni

Condividi la tua esperienza

Aggiungi il primo contributo della Community


Foto di altri utenti


Difficoltà
difficile
Lunghezza
14,3 km
Durata
5:30 h.
Salita
1.090 m
Discesa
680 m
Punto più alto
2.698 m
Punto più basso
2.162 m
Percorso ad anello Itinerario a tappe Panoramico Punti di ristoro lungo il percorso Interesse geologico Flora Fauna Percorso consigliato

Statistiche

  • La mia mappa
  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
2D 3D
Mappe e sentieri
  • 3 Waypoint
  • 3 Waypoint
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio