Crea percorso fino qui Copia il percorso
Sentiero alpinistico Percorso consigliato

Malga Val Comasine e l'antico bosco di larici

Sentiero alpinistico · Val di Sole, Pejo e Rabbi
Responsabile del contenuto
APT Valli di Sole, Peio e Rabbi Partner verificato  Explorers Choice 
  • Malga Val Comasine
    Malga Val Comasine
    Foto: Giacomo Podetti, APT Valli di Sole, Peio e Rabbi
Percorso ad anello con punti panoramici nel Parco Nazionale dello Stelvio. 
media
Lunghezza 9,3 km
4:35 h.
703 m
707 m
2.086 m
1.385 m

Percorso di media difficoltà che attraversa i versanti boschivi della Val del Monte, sopra Peio Fonti.
L'escursione offre diversi punti panoramici ed è adatto a famiglie con bambini per la presenza di animali (non è possibile però affrontarlo con passeggini!), tenendo comunque conto di un dislivello di 700 metri. L'itinerario ha rilevanza culturale e storica, rappresentata da vecchi larici, carbonaie e dalla malga da formaggio, rilevanza geologica, sottolineata anche da diversi pannelli esplicativi, e rilevanza botanica, per la presenza di numerose specie rare e faunistico, tra cui marmotte e mufloni. 

Consiglio dell'autore

Il sentiero costeggia il rio della Val Comasine, valle conosciuta per le spettacolari fioriture di specie alpine e rare e per la notevole presenza di marmotte.
Immagine del profilo di Azienda per Il Turismo Val di Sole
Autore
Azienda per Il Turismo Val di Sole
Ultimo aggiornamento: 01.04.2022
Difficoltà
media
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
Malga Val Comasine, 2.086 m
Punto più basso
località Belvedere, 1.385 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Mostra il profilo altimetrico

Indicazioni sulla sicurezza

Per affrontare un’escursione in montagna ti suggeriamo di:

  • scegliere un percorso adatto alla tua preparazione. In caso di dubbi, contatta i nostri Uffici Informazione;
  • preparare la tua escursione: controlla le previsioni meteo, il percorso che seguirai e gli orari degli impianti di risalita, se il tuo itinerario ne prevede l'uso. Ricorda che la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo informati bene sul percorso e sulle sue condizioni prima di partire;
  • lasciare informazioni sul tuo itinerario, sull’orario approssimativo di rientro e portare con te il cellulare;
  • fare attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovi sul percorso: cartelli del Parco dello Stelvio, cartelli SAT bianchi e rossi e pennellate di color rosso e bianco su pietre o alberi;
  • dare l’allarme chiamando il 112, in caso di incidente;
  • prenotare in anticipo la malga o il rifugio presso i quali intendi sostare per mangiare o dormire;
  • non abbandonare mai i rifiuti in quota e, se possibile, evita di lasciarli presso i rifugi o le malghe che visiterai;
  • se lungo il percorso avvisti degli animali selvatici, ti invitiamo a rimanere sul sentiero che stai percorrendo, non avvicinarti troppo, non gridare e tenere il tuo cane al guinzaglio, per evitare che per istinto li rincorra, spaventandoli. 

REGOLE ANTI COVID-19:

  • l’uso della mascherina va rispettato anche in montagna;
  • mantieni la distanza di sicurezza di almeno 2 metri dalle persone;
  • evita lo scambio di effetti personali, strumenti e borracce o bottiglie con le altre persone;
  • porta con te del gel igienizzante, per disinfettare con frequenza mani e superfici;

Consigli e raccomandazioni aggiuntive

Per ulteriori informazioni su percorsi, servizi e alloggi ti invitiamo a contattare  Azienda Turismo Val di Sole – Tel +39 0463 901280 – info@visitvaldisole.it – www.visitvaldisole.it .

Partenza

località Belvedere, Peio Fonti (1.392 m)
Coordinate:
DD
46.353197, 10.668189
DMS
46°21'11.5"N 10°40'05.5"E
UTM
32T 628346 5134643
w3w 
///melograno.dovute.melone
Mostra sulla mappa

Arrivo

Malga Val Comasine e malga Mason

Direzioni da seguire

Inizialmente il sentiero si sviluppa nel bosco e poi pian piano la visuale, come un ventaglio, si apre alla Val Comasine con i suoi pendii destinati a pascolo, dominati dalla cima del monte Boai. Il sentiero costeggia il rio della Val Comasine, dove spettacolari sono le fioriture e dove probabilmente sentirai i fischi delle marmotte, che, avvertita la presenza umana, danno l'allarme. 

Raggiunta malga Val Comasine a 2088 metri, dopo aver superato i ruderi della vecchia malga, con inserti in legno risalenti al 1700, sarai probabilmente accolto dal pastore e casaro. A malga Val Comasine potrai acquistare dell'ottimo formaggio nostrano, del Casolét e il fantastico burro di malga, dall'inconfondibile colore giallastro, sinonimo di genuinità (per un attimo lascia perdere il colesterolo e gustalo: è davvero una meraviglia!). 

Dopo la 'sosta casearia' prosegui per l’antico bosco di larici, che si trova sopra malga Mason (2178 m). Soffermati a osservarli: si stima che abbiano tra i 500 e i 650 anni, e la loro storia è legata allo sfruttamento delle miniere di ferro di Comasine. Nella zona si vedono anche delle antiche carbonaie. 
Il percorso ad anello ti fa tornare a malga Val Comasine, per poi rientrare nuovamente al Belvedere di Peio Fonti.

 

MALGA VAL COMASINE - Informazioni

  • Vendita diretta di prodotti
  • Caseificazione diretta in malga
  • Animali presenti in malga: vacche, cavalli, asini, maiali
  • È possibile raggiungere la malga in auto su strada sterrata dal paese di Comasine senza permesso
  • Comune catastale: Peio
  • Proprietà: frazione di Comasine
  • Gestore della malga: Giuseppe Penasa - cell. +39 335 1204999

Mezzi pubblici

Puoi raggiungere il paese di Peio Fonti con i pullman di linea (scarica gli orari di andata e di ritorno)

In auto

Segui la SS42 fino al bivio per la Val di Peio, che imboccherai, girando lungo la SP87. Prosegui per circa 9 chilometri fino a Peio Fonti, in località Belvedere. 
A destra del largo piazzale dell'Albergo Belvedere, troverai il sentiero 126 per Cima Boai, partenza dell'itinerario. 
Non sempre la località Belvedere è raggiungibile in auto, causa chiusure periodiche della strada. In alternativa parcheggia presso la chiesa di Peio Fonti.

Dove parcheggiare

Parcheggio in località Belvedere. 

Coordinate

DD
46.353197, 10.668189
DMS
46°21'11.5"N 10°40'05.5"E
UTM
32T 628346 5134643
w3w 
///melograno.dovute.melone
Mostra sulla mappa
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Titoli consigliati

Opuscolo MALGHE in distribuzione presso gli uffici turistici e scaricabile in pdf

Guide consigliate in questa regione:

Mostra tutto

Cartine consigliate

Mostra tutto

Attrezzatura

Per affrontare un’escursione in montagna è sempre utile:

  • indossare scarponcini da trekking adatti a suolo sconnesso, irregolare e bagnato, pantaloni lunghi, cappellino e occhiali da sole;
  • infilare nello zaino una giacca impermeabile, una maglia in pile, berretto e guanti, crema solare, abbigliamento minimo di ricambio;
  • portarsi borraccia d’acqua e snack per i cali di energia (frutta secca, barrette o cioccolato);
  • non dimenticare macchina fotografica o cellulare per immortalare i panorami e gli scorci che più ti piacciono.
    Se poi ti va, puoi condividerli sui social usando #visitvaldisole e #spazioaltuotempo

Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vuoi chiedere una domanda all'autore?


Recensioni

Condividi la tua esperienza

Aggiungi il primo contributo della Community


Foto di altri utenti


Difficoltà
media
Lunghezza
9,3 km
Durata
4:35 h.
Salita
703 m
Discesa
707 m
Punto più alto
2.086 m
Punto più basso
1.385 m
Percorso ad anello Interesse geologico Adatto a famiglie e bambini Flora Fauna

Statistiche

  • La mia mappa
  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
2D 3D
Mappe e sentieri
  • 1 Waypoint
  • 1 Waypoint
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio