Crea percorso fino qui Copia il percorso
Sentiero alpinistico Percorso consigliato

Laghi Corvo

· 3 reviews · Sentiero alpinistico · Val di Sole, Pejo e Rabbi
Responsabile del contenuto
APT Valli di Sole, Peio e Rabbi Partner verificato  Explorers Choice 
  • Rifugio Stella Alpina Lago Corvo
    Rifugio Stella Alpina Lago Corvo
    Foto: Ph Guide Alpine Val di Sole, APT Valli di Sole, Peio e Rabbi

Itinerario escursionistico in Val di Rabbi nel Parco Nazionale dello Stelvio, con destinazione Rifugio Stella Alpina Lago Corvo e i graziosi Laghi Corvo.

media
Lunghezza 11,8 km
5:45 h.
982 m
982 m
2.465 m
1.483 m

Il maestoso ambiente di montagna, il susseguirsi di laghetti alpini e gli sconfinati panorami sulle cime del settore orientale del Gruppo del Cevedale rendono l’itinerario suggestivo. Sono di origine glaciale i magnifici Laghi Corvo, posizionati in prossimità del Passo di Rabbi, che collega la Val di Rabbi (Trentino) alla Val d’Ultimo (Alto Adige).

 

Questo itinerario fa parte del progetto Uno Di Un Milione.
Qui potrai partecipare ad un’esperienza d’arte, relazione e partecipazione che ti guiderà lungo i percorsi dell’acqua della Val di Sole, e ti farà scoprire come la comunità della valle abbia creativamente immaginato la propria visione a tutela dell’ambiente e delle generazioni future. Desideri saperne di più? Visita il sito www.unodiunmilione.com.

 

 

Consiglio dell'autore

Dai Laghi Corvo si può ammirare uno splendido panorama sulla Val di Rabbi, ma non solo: da qui la vista può spaziare dalle propaggini nord del gruppo di Brenta fino alle cime della Val di Peio. Da notare lungo il percorso le meravigliose fioriture dei pascoli alpini e i richiami d’allarme delle marmotte. Nelle acque del Lago Corvo vive una popolazione di salmerino alpino che rappresenta la tipica fauna ittica dei laghi di alta quota.

Immagine del profilo di Azienda Turismo Val di Sole
Autore
Azienda Turismo Val di Sole
Ultimo aggiornamento: 02.11.2022
Difficoltà
media
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
Laghi Corvo, 2.465 m
Punto più basso
loc. Cavallar, 1.483 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
Esposizione
NESO

Tipo di strada

Mostra il profilo altimetrico

Punti di ristoro

Rifugio Stella Alpina Al lago Corvo

Indicazioni sulla sicurezza

Per affrontare un’escursione in montagna ti suggeriamo di:

  • scegliere un percorso adatto alla tua preparazione. In caso di dubbi, contatta le Guide Alpine o i nostri Uffici Informazione;
  • preparare la tua escursione: controlla le previsioni meteo, il percorso che seguirai e gli orari degli impianti di risalita, se il tuo itinerario ne prevede l'uso. Ricorda che la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo informati bene sul percorso e sulle sue condizioni prima di partire;
  • lasciare informazioni sul tuo itinerario, sull’orario approssimativo di rientro e portare con te il cellulare;
  • fare attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovi sul percorso: cartelli del Parco dello Stelvio, cartelli SAT bianchi e rossi e pennellate di color rosso e bianco su pietre o alberi;
  • dare l’allarme chiamando il 112, in caso di incidente;
  • prenotare in anticipo la malga o il rifugio presso i quali intendi sostare per mangiare o dormire;
  • non abbandonare mai i rifiuti in quota e, se possibile, evita di lasciarli presso i rifugi o le malghe che visiterai;
  • se lungo il percorso avvisti degli animali selvatici, ti invitiamo a rimanere sul sentiero che stai percorrendo, non avvicinarti troppo, non gridare e tenere il tuo cane al guinzaglio, per evitare che per istinto li rincorra, spaventandoli. 

Consigli e raccomandazioni aggiuntive

Se desideri, puoi accorciare il percorso raggiungendo Malga Caldesa/Malga Samocleva con il servizio di bus navetta Stelviobus Rabbi - linea 4, attivo solo nel periodo estivo. 

 

Per ulteriori informazioni su percorsi, servizi e alloggi ti invitiamo a contattare  Azienda Turismo Val di Sole – Tel +39 0463 901280 – info@visitvaldisole.it – www.visitvaldisole.it.

 

Partenza

Parcheggio Cavallar (1.483 m)
Coordinate:
DD
46.414057, 10.823456
DMS
46°24'50.6"N 10°49'24.4"E
UTM
32T 640136 5141669
w3w 
///decido.rendono.cortese
Mostra sulla mappa

Arrivo

Laghi Corvo e ritorno

Direzioni da seguire

Punto di partenza dal parcheggio Cavallar (1.450 m), raggiungibile in auto dalla piccola frazione di Piazzola di Rabbi. 
Da qui, seguendo la strada sterrata, attraverserai inizalmente un luminoso bosco di larici e poi un fitto bosco di abeti, fino a raggiungere Malga Samocleva (1.892 m).
Nel periodo estivo è possibile arrivare fino alla malga con il servizio di bus navetta Stelviobus Rabbi.
Continua a seguire la strada sterrata fino ad incontrare il segnavia SAT 108 ( Sentiero Italia), che sale sulla destra della valle Lago Corvo. Il percorso segue un’evidente dorsale e nell’ultimo tratto attraversa in quota fino al Rifugio Stella Alpina al Lago Corvo (2.425 m).

Dal Rifugio segui il sentiero fino a che, posti a quote diverse, incontrerai i Laghi Corvo, nelle cui acque sono presenti vegetali e animali di grande interesse naturalistico. Raggiungerai il primo lago in pochi minuti e, proseguendo in modo deciso, giungerai al secondo. Con una piccola digressione sulla sinistra, potrai ammirare l'ultimo dei Laghi Corvo, posto a quota 2655 metri. 
Prenditi il tempo per goderti la vista e la tranquillità in cui i laghi sono immersi, dopodichè dirigiti nuovamente verso il Rifugio. Torna a valle seguendo il sentiero SAT 108, passando dalla Malga Caldesa Bassa (1.635 m), dove ti consigliamo una sosta per acquistare i prodotti caseari che qui vengono prodotti. Continua sul sentiero fino al parcheggio in località Cavallar.

Suggerimento: se hai un buon allenamento, dai Laghi Corvo puoi salire lungo il sentiero SAT 145  fino ai 2957 metri di Cima Collecchio (dislivello dal Rifugio Stella Alpina Lago Corvo: 500 metri circa), da dove puoi contemplare i Laghi Corvo dall'alto e avere una vista spettacolare sulla Val d’Ultimo, sulle cime Vioz, Palon dela Mare, Rosole, Cevedale, sulle vette del gruppo delle Maddalene e, poste sopra il Rifugio Dorigoni, che scorgerai in lontananza, sulle cime Sternai e Gioveretto. 

 

RIFUGIO STELLA ALPINA AL LAGO CORVO - Informazioni

Altitudine: 2.428 m slm
Gruppo: Ortles-Cevedale
Proprietà: famiglia Carlo Cavallari
Posti letto: 40
Servizi: acqua calda, docce, bagni e riscaldamento
Servizio bar e ristorante
Gestione: famiglia Carlo Cavallari
Periodo indicativo di apertura: 20 giugno - 20 settembre
Contatti: Tel. +39 0463 985175,  +39 393 6436629, rifugiolagocorvo@libero.it

 

In auto

Percorri la SS42 fino al borgo di Caldes e alla rotonda, prendi la terza uscita. Poco dopo, prendi il bivio sulla destra per Val di Rabbi e prosegui lungo Via Nazionale fino alla rotonda. Prendi la seconda uscita e percorri la SP86 fino alle indicazioni per Piazzola sulla tua destra. Da Piazzola troverai prima della chiesa le indicazioni sulla destra per località Cavallar - Laghi Corvo. 

 

Dove parcheggiare

Parcheggio Cavallar (2 km circa da Piazzola di Rabbi).

Ti consigliamo, soprattutto nelle giornate di maggior affluenza, di raggiungere il parcheggio al mattino presto, perchè la sua capienza è limitata. 

Coordinate

DD
46.414057, 10.823456
DMS
46°24'50.6"N 10°49'24.4"E
UTM
32T 640136 5141669
w3w 
///decido.rendono.cortese
Mostra sulla mappa
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Titoli consigliati

Opuscolo TREK- Laghi e Rifugi in distribuzione presso gli uffici turistici e scaricabile in pdf

Mappe consigliate

Carta escursionistica Val di Sole 1:50.000 (Alpenwelt)
Tabacco Ortles-Cevedale 1:25.000 (foglio 8)
Tabacco Val di Peio Val di Rabbi Val di Sole 1:25.000 (foglio 48)

Guide consigliate in questa regione:

Mostra tutto

Cartine consigliate

Mostra tutto

Attrezzatura

Per affrontare un’escursione in montagna è sempre utile:

  • indossare scarponcini da trekking adatti a suolo sconnesso, irregolare e bagnato, pantaloni lunghi, cappellino e occhiali da sole;
  • infilare nello zaino una giacca impermeabile, una maglia in pile, berretto e guanti, crema solare, abbigliamento minimo di ricambio;
  • portarsi borraccia d’acqua e snack per i cali di energia (frutta secca, barrette o cioccolato);
  • non dimenticare macchina fotografica o cellulare per immortalare i panorami e gli scorci che più ti piacciono. Se poi ti va, puoi condividerli sui social usando #visitvaldisole

Domande e risposte

Domanda da Serena C · 12.07.2021 · Community
ci sono punti esposti?
Visualizza di più
Risposta da Giustina · 13.07.2021 · Community
No, non ce ne sono.
Domanda da andre prad · 16.05.2021 · Community
Potete dirmi per favore se la lunghezza di 11,8 km e di solo andata o e di andata e ritorno. Grazie
Visualizza di più
Risposta da Giustina · 18.05.2021 · Community
è andata e ritorno ...nota le freccine

Recensioni

5,0
(3)
Romeo Perina
20.10.2022 · Community
Escursione spettacolare!
Visualizza di più
Lorenzo Mercati
05.08.2020 · Community
Mercoledi 5 agosto 2020
Foto: Lorenzo Mercati, Community
Marco Piran
28.06.2018 · Community
Ottima escursione, tempo dell’escursione molto preciso anche per una gamba poco allenata, panorami mozzafiato
Visualizza di più
giovedì 28 giugno 2018, 15:17
Foto: Marco Piran, Community

Foto di altri utenti


Recensione
Difficoltà
media
Lunghezza
11,8 km
Durata
5:45 h.
Salita
982 m
Discesa
982 m
Punto più alto
2.465 m
Punto più basso
1.483 m
Percorso ad anello Panoramico Punti di ristoro lungo il percorso Interesse geologico Flora Fauna

Statistiche

  • La mia mappa
  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
2D 3D
Mappe e sentieri
  • 3 Waypoint
  • 3 Waypoint
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio