GARDECCIA - RIFUGIO VAJOLET E PREUSS - PASSO PRINCIPE - PASSO ANTERMOIA (Pas de Antermoa) - RIFUGIO ANTERMOIA - VAL DURON - CAMPITELLO (Ciampedel)
Consiglio dell'autore
Trasporto con impianti: verificare periodi e orari di apertura
Solo il tratto da Gardeccia al Rifugio Vajolet è adatto a famiglie con bambini o percorribile con marsupio/zaino porta bimbo.

Indicazioni sulla sicurezza
Per le escursioni in montagna scegli itinerari in funzione delle tue capacità fisiche e tecniche, documentandoti adeguatamente sulla zona da visitare. Se cammini in gruppo prevedi tempi di percorrenza in relazione agli escursionisti più lenti.
Di preferenza non intraprendere da solo un’escursione in montagna e, in ogni caso, lascia detto a qualcuno l’itinerario che prevedi di percorrere, ravvisando del tuo ritorno.
Informati sulle previsioni meteo e osserva costantemente lo sviluppo del tempo.
Nel dubbio torna indietro. A volte è meglio rinunciare che arrischiare l’insidia del maltempo o voler superare difficoltà di grado superiore alle proprie forze, capacità, attrezzature. Studia preventivamente itinerari alternativi di rientro.
Riporta a valle i tuoi rifiuti. Rispetta la flora e la fauna. Evita di uscire inutilmente dal sentiero e di fare scorciatoie. Rispetta le culture e le tradizioni locali ricordandoti che sei ospite delle genti di montagna.
Consigli e raccomandazioni aggiuntive
Azienda per il Turismo della Val di Fassa
Strèda Roma, 36
38032 Canazei (TN)
Tel. +39 0462 609500
Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
L’escursione parte da Gardeccia (1.949 m). La conca di Gardeccia può essere raggiunta in due modi: dal Ciampedìe (da Vigo di Fassa si sale in funivia fino a Ciampedìe e poi a piedi lungo il sentiero n. 540, 45 minuti; parcheggi nelle immediate vicinanze della stazione a valle dell’impianto di risalita) oppure da Pera di Fassa (salita con le seggiovie Vajolet I/II e poi a piedi, 25 minuti; parcheggio nelle immediate vicinanze della stazione a valle della seggiovia).
Si discende la Val Duron fino a Campitello (sentiero n. 532; eventuale servizio navetta a pagamento dal Rifugio Micheluzzi); rientro a Pera o Vigo di Fassa in autobus. Solo il tratto da Gardeccia al Rifugio Vajolet è adatto a famiglie con bambini o percorribile con marsupio/zaino porta bimbo.
Nota
Mezzi pubblici
Linee trasporto pubblico Trentino Trasporti - Val di Fassa:
linea n. 101 Canazei - Cavalese - Trento
linea n. 104 Cavalese - Ora - Trento
linea n. 123 Moena - Passo San Pellegrino - Falcade
Linee trasporto pubblico SAD - Val di Fassa:
linea n. 180 Pozza di Fassa - Vigo di Fassa - Passo Carezza - Bolzano
linea n. 471 Passi Dolomitici (Passo Sella, Passo Gardena, Passo Campolongo, Passo Pordoi, Passo Fedaia). Servizio attivo solo in estate
Come arrivare
Porte d'accesso principali alla valle provenendo dall'A22, autostrada Modena-Brennero:
- uscita Ora/Egna, S.S. 48 delle Dolomiti - Passo San Lugano - Val di Fiemme - Val di Fassa (distanza km 45). Dalla circonvallazione di Moena (zona artigianale) verso Canazei;
- uscita Bolzano Nord, S.S. 241 Grande Strada delle Dolomiti - Passo Carezza -Vigo di Fassa (distanza km 40). Da Vigo verso nord in direzione di Canazei, verso sud in direzione Soraga di Fassa e Moena;
Altri accessi alla Val di Fassa:
- dall'autostrada A27 (Venezia), uscita Belluno/Ponte nelle Alpi, S.S. 203 per Agordo e S.P. per Agordo e S.P. 346 del Passo San Pellegrino - Moena (Val di Fassa).Dalla circonvallazione di Moena verso Canazei;
- dall'autostrada A27 (Venezia), uscita Belluno/Ponte nelle Alpi, S.S. 203 per Agordo e S.P. per Agordo/Alleghe/Rocca Pietore. S.P.641 del Passo Fedaia - Canazei;
- provenendo da Arabba, S.S.48 del Passo Pordoi - Canazei;
- dalla Val Gardena, S.S.242 Passo Sella - Canazei.
Domande e risposte
Recensioni
Foto di altri utenti