Galleria Riccabona
Semplicissimo percorso che si snoda da Malga Trat fino alle pendici della Mazza di Pichea, dove si trovano alcune fortificazioni della Grande Guerra.
facile
Lunghezza 2,2 km
Durante la Prima Guerra Mondiale la postazione sotto Pichea era utilizzata dalle vedette che tenevano sotto controllo la Val Concei. A Bocca di Trat e a Saval era inoltre presente un importante centro logistico dell’esercito austro-ungarico. Ludwig Riccabona, alla cui memoria è dedicata la galleria, era originario di Bolzano ed era comandante del corpo dei Kaiserjäger stanziato in Valle di Ledro.
Consiglio dell'autore
Poco sopra la Galleria Riccabona, il corpo degli Schützen della Valle di Ledro ha posto una croce e un gonfalone a ricordo dei caduti della Grande Guerra. La baracca in legno posta a fianco è una ricostruzione fedele di un avamposto militare della Grande Guerra: un vero tutto nella storia e nella vita dei soldati al fronte!
Difficoltà
facile
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
1.668 m
Punto più basso
1.450 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
Punti di ristoro
Malga TratIndicazioni sulla sicurezza
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.Consigli e raccomandazioni aggiuntive
Ulteriori informazioni su www.vallediledro.com
Partenza
Malga Trat (1.451 m)
Coordinate:
DD
45.921973, 10.759014
DMS
45°55'19.1"N 10°45'32.5"E
UTM
32T 636395 5086882
w3w
///ripasso.diffusi.firmata
Arrivo
Galleria Riccabona
Direzioni da seguire
Dal parcheggio si segue la strada sterrata verso la malga e si prosegue fino alla Bocca di Trat. Per raggiungere la caverna Riccabona si imbocca il sentiero SAT 420 in direzione della Mazza di Pichea.
Nota
Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette
Mezzi pubblici
Trentino Trasporti
Andata: bus 214 Riva del Garda - Lenzumo
Ritorno: bus 214 Lenzumo - Riva del Garda
Servizio shuttle privato fino a Malga Trat (www.vallediledro.com).
Come arrivare
Autostrada del Brennero A22, uscita Rovereto Sud - Lago di Garda. SS240 della Val di Ledro fino a Bezzecca dove si svolta in direzione della Val Concei. Dal paese di Lenzumo si seguono le indicazioni per il Rifugio Nino Pernici. Si prosegue sulla strada asfaltata (e poi sterrata) che risale il fianco della montagna fino al parcheggio. Ulteriori possibilità
Dove parcheggiare
Parcheggio Malga Trat – Rifugio Nino PerniciCoordinate
DD
45.921973, 10.759014
DMS
45°55'19.1"N 10°45'32.5"E
UTM
32T 636395 5086882
w3w
///ripasso.diffusi.firmata
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.
Mappe consigliate
Azienda per il Turismo della Valle di Ledro
Valle di Ledro - Tremalzo - Lago di Garda
Guide consigliate in questa regione:
Mostra tutto
Cartine consigliate
Mostra tutto
Recensione
Difficoltà
facile
Lunghezza
2,2 km
Durata
1:00 h.
Salita
223 m
Discesa
2 m
Punto più alto
1.668 m
Punto più basso
1.450 m
Statistiche
2D
3D
Mappe e sentieri
Lunghezza
km
Durata
: ore
Salita
mt
Discesa
mt
Punto più alto
mt
Punto più basso
mt
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Foto di altri utenti