Crea percorso fino qui Copia il percorso
Sentiero alpinistico Percorso consigliato

Funivia Peio 3000 - Doss dei Cembri

· 1 review · Sentiero alpinistico · Val di Sole, Pejo e Rabbi
Responsabile del contenuto
APT Valli di Sole, Peio e Rabbi Partner verificato  Explorers Choice 
  • Funivia Peio 3000 - Doss dei Cembri
    Funivia Peio 3000 - Doss dei Cembri
    Foto: VisitTrentino, APT Valli di Sole, Peio e Rabbi
difficile
Lunghezza 7 km
3:00 h.
696 m
688 m
2.973 m
2.299 m
Dallo spettacolare pulpito su cui è abbarbicata la funivia Peio 3000 si imbocca il segnavia 138 che scende all'impianto sottostante presso il rifugio Doss dei Cembri. La camminata non è particolarmente impegnativa ed il panorama è grandioso, con la vista del Monte Vioz e del Gruppo di Brenta.
Immagine del profilo di VisitTrentino
Autore
VisitTrentino
Ultimo aggiornamento: 11.06.2021
Difficoltà
difficile
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
2.973 m
Punto più basso
2.299 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Sentiero naturalistico 17,42%Sentiero 82,56%
Sentiero naturalistico
1,2 km
Sentiero
5,8 km
Mostra il profilo altimetrico

Indicazioni sulla sicurezza

1) Preparate il vostro itinerario

2) Scegliete un percorso adatto alla vostra preparazione

3) Scegliete equipaggiamento e attrezzatura idonei

4) Consultate I bollettini nivometereologici

5) Partire da soli è più rischioso

6) Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro

7) Non esitate ad affidarvi ad un professionista

8) Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso

9) Non esitate a tornare sui vostri passi

10) In caso di incidente date l’allarme chiamando il numero breve 112

 

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Partenza

Rifugio Dos dei Cembri (2315m) (2.950 m)
Coordinate:
DD
46.383896, 10.630787
DMS
46°23'02.0"N 10°37'50.8"E
UTM
32T 625398 5137994
w3w 
///faresti.stonate.cucini
Mostra sulla mappa

Arrivo

Rifugio Dos dei Cembri (2315m)

Direzioni da seguire

Dalla stazione a monte della funivia imboccare il sentiero 138 Sat che scende a ridosso della nuova pista da sci che conduce a valle lungo la valle della Mite. Dopo un primo tratto più ripido il pendio riduce la pendenza e da qui il sentiero si sposta gradualmente verso sinistra in direzione del centro della valle fino ad arrivare presso dei ruderi (cartello).

Una volta ai ruderi girare a destra e proseguire nella discesa con lunghe zeta fino ad arrivare nuovamente ad incrociare la pista da sci.

Attraversarla e proseguire, ora, sulla destra della valle fino ad arrivare poco più a monte della piccola opera di presa presente a ridosso del rio Vioz nei pressi del bivio con il sentiero dei Tedeschi.

Nella spianata a sud-est dell'opera di captazione delle acqua parte la strada che permette di raggiungere l'evidente rifugio Doss dei Cembri, posto più a valle, dove parte la seggiovia che scende verso valle.

Da questo punto il ritorno a valle avviene con gli impianti di risalita (seggiovia Doss dei Cembri – Cabinovia Tarlenta).

In auto

In Val di Sole, tra Ossana e Fucine si trova il bivio che permette l'accesso alla val di Peio.

Passare per Cogolo e proseguire per Peio.

Raggiunto Peio Fonti parcheggiare nel piazzale della cabinovia Tarlenta (a destra salendo).

Salire con la cabinovia fino al suo termine presso rif. Scoiattolo; da qui proseguire con la funivia Peio 3000 posta più a sinistra della seggiovia del Doss dei Cembri.

Coordinate

DD
46.383896, 10.630787
DMS
46°23'02.0"N 10°37'50.8"E
UTM
32T 625398 5137994
w3w 
///faresti.stonate.cucini
Mostra sulla mappa
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Guide consigliate in questa regione:

Mostra tutto

Cartine consigliate

Mostra tutto

Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vorresti chiedere qualcosa all'autore?


Recensioni

4,0
(1)
Nicolò Ruggeri
11.08.2022 · Community
Percorso che regala un panorama stupendo, possibile farlo sia in salita partendo dal punto di arrivo della seggiovia che in discesa. Peccato che quando l’ho fatto io c’erano dei lavori in corso lungo il percorso ed un tratto di sentiero è stato interrotto, occorre per cui percorrere per un breve tratto una strada di terra battuta utilizzata dai mezzi sarà cantiere.
Visualizza di più
Quando hai fatto questo percorso? 10.08.2022

Foto di altri utenti


Recensione
Difficoltà
difficile
Lunghezza
7 km
Durata
3:00 h.
Salita
696 m
Discesa
688 m
Punto più alto
2.973 m
Punto più basso
2.299 m
Andata e ritorno

Statistiche

  • La mia mappa
  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
2D 3D
Mappe e sentieri
  • Waypoint
  • Waypoint
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio