Crea percorso fino qui Copia il percorso
Sentiero alpinistico Percorso consigliato

Dosso di Costalta dal passo del redebus (404) e ritorno dal "Senter dei Russi" (E457)

· 2 reviews · Sentiero alpinistico · Altopiano di Pinè, Valle di Cembra
Responsabile del contenuto
APT Trento, Monte Bondone Partner verificato 
  • Foto: Responsabile A.p.T Piné Cembra SS, APT Trento, Monte Bondone
m 2000 1900 1800 1700 1600 1500 1400 1300 8 6 4 2 km

Camminata dal passo Redebus fino al Dosso Costalta con vista sulla catena del Lagorai. 

media
Lunghezza 10 km
3:00 h.
504 m
501 m
1.954 m
1.450 m

Bella e piacevole escursione al panoramico "Dosso di Costalta" con vista sul lago di Serraia, sulla catena del Lagorai e sulle Dolomiti di Brenta. È la montagna più conosciuta e frequentata dell'altopiano di Pinè e si trova al confine con la valle dei Mocheni (Bernstol). Per raggiungere la vetta ci vogliono circa due ore e mezza. Si passa per la Malga Cambroncoi (1710 m), che offre ristoro in estate e in inverno. Il ritorno avviene lungo la vecchia mulattiera militare "Senter dei Russi", costruita dai prigionieri russi durante la Prima Guerra Mondiale.

Consiglio dell'autore

Consigliata una sosta enogastronomica a Malga Cambroncoi.

Immagine del profilo di Lucio Brigadue
Autore
Lucio Brigadue
Ultimo aggiornamento: 20.01.2023
Difficoltà
media
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
1.954 m
Punto più basso
1.450 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Strada sterrata 62,17%Sentiero 34,66%Strada 3,16%
Strada sterrata
6,2 km
Sentiero
3,5 km
Strada
0,3 km
Mostra il profilo altimetrico

Indicazioni sulla sicurezza

Grado di difficoltà secondo la simbologia comune: percorso E (itinerari che si svolgono quasi sempre su sentieri, oppure su tracce di passaggio in terreno vario come pascoli, detriti, pietraie)

 

LE 10 REGOLE PER GLI ESCURSIONISTI

  • Studiate e preparate bene il vostro itinerario
  • Scegliete un percorso adatto alla vostra condizione fisica
  • Portate vestiti ed attrezzatura idonei
  • Consultate il bollettino metereologico
  • Partire da soli è rischioso, portate con voi il cellulare
  • Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
  • Se non siete sicuri, non esitate ad affidarvi ad un professionista
  • Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
  • In caso di stanchezza o di problemi, non esitate a tornare sui vostri passi
  • In caso di incidente chiamate il numero 112

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Consigli e raccomandazioni aggiuntive

Ufficio Turistico Piné Cembra - Tel. +39 0461 557028 - info@visitpinecembra.it – www.visitpinecembra.it

Partenza

Parcheggio Passo del Redebus (1.455 m)
Coordinate:
DD
46.136779, 11.321643
DMS
46°08'12.4"N 11°19'17.9"E
UTM
32T 679324 5111865
w3w 
///sfoghi.nottata.scalzi
Mostra sulla mappa

Arrivo

Parcheggio Passo Redebus

Direzioni da seguire

Al Passo del Redebus (1453 m) si segue il sentiero n. 404 dell'Associazione Alpinistica SAT, che sale nel bosco e poi incontra una pista forestale sulla destra. Mantenere la sinistra e raggiungere i prati di montagna dell'alpeggio "Pec" (1582 m). Arrivati all'alpeggio, il sentiero 404 porta a destra, sul lato nord dell'alpeggio, di nuovo in un bosco in parte gravemente danneggiato dalla tempesta del Vaia. Dopo una breve salita, il sentiero sale e scende moderatamente fino alla Malga Cambroncoi (1709 m), circondata da splendidi prati alpini. Ora si scende un po' sotto l'alpeggio (lato ovest) fino a raggiungere una curva. Qui si abbandona il sentiero 404, si prende il sentiero più stretto e si prosegue dritti alla curva. Si attraversa tutto l'alpeggio (vedi cartello "Giro delle Malghe"), si passa davanti a una sorgente d'acqua e si arriva a un cartello dove il sentiero rientra nel bosco. Lo stretto sentiero sale un po' più ripidamente con numerosi tornanti. A 1850 m s.l.m. si esce nuovamente dal bosco diradato e si incontra il sentiero n. 404, che si percorre a destra. Poi c'è un'ultima salita e un ultimo tratto di bosco che separa il terreno prativo inferiore dai pascoli alpini superiori che arrivano fino alla croce di vetta. Grandi cimeli e la croce di vetta in vista, indicano la strada per l'esperienza in vetta. Dopo aver goduto del grandioso panorama e della meritata pausa, si ritorna al primo tratto sullo stesso sentiero. Al bivio del sentiero, tenersi leggermente a sinistra e imboccare prima il sentiero dei prati in direzione est. Presto si entra nel bosco, si scende, si raggiunge un cartello e il Sentiero dei Russi (1878 m). Mantenere la destra e seguire il sentiero forestale E 457, che successivamente incontra un'ampia radura che si attraversa in direzione sud-est. Il sentiero si inoltra nel bosco e torna al punto di partenza dell'escursione. Lungo il percorso si aprono splendide vedute sul paese di Piazze e sull'omonimo lago, nonché sul Monte Ceramont (1514 m), che sovrasta il lago a nord.

Nota


Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette

Mezzi pubblici

Dalla stazione delle corriere di Trento prendere la linea B403 o la linea B402 in direzione Montesover e scendere a Centrale di Bedollo. Non ci sono mezzi pubblici che collegano l'abitato di Centrale con il Passo del Redebus pertanto il luogo di partenza deve essere raggiunto con mezzi propri.

Come arrivare

Dall’autostrada A22 del Brennero (da sud uscita Trento sud – da nord uscita Trento nord) e dalla Statale 12 del Brennero, proseguire per la S.S. 47 della Valsugana per Pergine Valsugana – Padova fino al bivio della Mochena per Altopiano di Piné, per poi transitare sulla S.P. 83 di Piné. Poco prima del paese di Centrale, si prende la strada provinciale SP224 in direzione Passo Redebus. Dopo aver attraversato i paesi di Regnana e Pitoi, dopo circa 5 km si arriva in località Passo Del Redebùs a quota 1453 metri.

Dove parcheggiare

Possibilità di parcheggio nell’ampio parcheggio sterrato a destra prima del bar Redebus, altrimenti poco più avanti nei pressi del Bar (parcheggio gratuito).

Coordinate

DD
46.136779, 11.321643
DMS
46°08'12.4"N 11°19'17.9"E
UTM
32T 679324 5111865
w3w 
///sfoghi.nottata.scalzi
Mostra sulla mappa
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Mappe consigliate

Tabacco – Altopiano di Piné, Valli di Cembra e dei Mocheni 1:25.000 - N° 062

Kompass – Valsugana, Trento, Piné, Levico, Lavarone 1:50.000 - N° 75

Guide consigliate in questa regione:

Mostra tutto

Cartine consigliate

Mostra tutto

Attrezzatura

Scarpe da trekking, giacca impermeabile, bastoncini da trekking, acqua, crema solare.


Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vuoi chiedere una domanda all'autore?


Recensioni

4,0
(2)
Sara Piras
24.08.2022 · Community
Escursione veramente facilissima, ma con panorama veramente superlativo in cima (a 360° su Lagorai, val d'Adige e dolomiti di Brenta e oltre). Purtroppo si vedono i segni di Vaia, soprattutto durante la discesa a Malga Cambroncoi... Anche se devo dire che il sentiero è stato deviato e si passa tranquillamente senza fare del ravanage. Il rientro su strada un po' noioso...
Visualizza di più
Riccardo Spadini
19.08.2022 · Community
Percorso adatto a persone con esperienza escursionistica medio-bassa. Se il meteo è favorevole, si possono osservare bei panorami, e una volta arrivati in cima si ha una vista perfetta sul lago di Serraia. Se è nuvoloso invece, si rischia di non vedere nulla; l'escursione rimane comunque piacevole. Avvertenza: può capitare che degli alberi tagliati intralcino il sentiero (a noi è capitato qualche centinaio di metri dopo la cima di Costalta): in quel caso, consiglio di seguire la segnaletica blu o rosso/bianca e cercare di ricongiungersi più avanti al sentiero prestabilito.
Visualizza di più
Quando hai fatto questo percorso? 19.08.2022
Foto: Riccardo Spadini, Community
Foto: Riccardo Spadini, Community

Foto di altri utenti


Recensione
Difficoltà
media
Lunghezza
10 km
Durata
3:00 h.
Salita
504 m
Discesa
501 m
Punto più alto
1.954 m
Punto più basso
1.450 m
Andata e ritorno Percorso ad anello Panoramico Punti di ristoro lungo il percorso Percorso consigliato Passaggio in vetta

Statistiche

  • La mia mappa
  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
2D 3D
Mappe e sentieri
  • Waypoint
  • Waypoint
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio