Dosso di Costalta da Passo Redebus
Ufficio Turistico Altopiano di Piné e Valle di Cembra Partner verificato Explorers Choice
Un'escursione molto panoramica di facile percorrenza che dal Passo del Redebus porta alla cima del Dosso di Costalta, la più famosa e frequentata montagnga dell'altopiano al confine tra Piné e la Valle dei Mocheni. Proprio per questa posizione di confine il panormana che si gode dall'alto (1955 m) è molto vasto e si estende dalla catena del Lagorai fino alle Dolomiti Brenta. La durata del percorso di andata è di circa due ore e mezza, passando a metà tragitto per la Malga Cambroncoi (1710 m).
Tipo di strada
Indicazioni sulla sicurezza
LE 10 REGOLE PER GLI ESCURSIONISTI
- Studiate e preparate bene il vostro itinerario
- Scegliete un percorso adatto alla vostra condizione fisica
- Portate vestiti ed attrezzatura idonei
- Consultate il bollettino metereologico
- Partire da soli è rischioso, portate con voi il cellulare
- Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
- Se non siete sicuri, non esitate ad affidarvi ad un professionista
- Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
- In caso di stanchezza o di problemi, non esitate a tornare sui vostri passi
- In caso di incidente chiamate il numero 112
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Consigli e raccomandazioni aggiuntive
Ufficio Turistico Piné Cembra - Tel. +39 0461 557028 - info@visitpinecembra.it – www.visitpinecembra.it
Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
Una volta parcheggiata l’auto si vedono i cartelli SAT (Società Alpinisti Tridentini) che indicano l’inizio del sentiero nr. 404 che sale alla cima del Dosso di Costalta.
Ci si incammina nel bosco in salita. Il sentiero sale fino a incontrare una strada che proviene da destra. Si prosegue verso sinistra fino a uscire nel prato di malga Pez (1582m) abbandonando la strada sterrata e riprendendo il sentiero (cartelli SAT). Una volta raggiunta la malga rimanendo sul lato Nord della stessa, il percorso torna a inoltrarsi nel bosco e, dopo un breve tratto in salita, entra nei prati di malga Cambroncoi (1709m).
Si prosegue scendendo al tornante poco sotto sul lato Ovest dell’edificio, si abbandona il sentiero Sat 404 e si imbocca uno stradino sterrato. Al tornante andare diritto e attraversare per intero il prato della malga (Cartelli del Giro delle Malghe).
Superata una vasca dell’acquedotto, al cartello, ritornare nel bosco. La stradina sterrata sale un po’ ripida con numerosi tornanti ravvicinati, raggiunta quota 1850m circa si esce nuovamente dal bosco dove questo diventa più rado e, all’incrocio con il sentiero Sat 404, si gira a destra abbandonando la strada.
Il sentiero permette di superare l’ultimo tratto di salita e un ultimo tratto boscoso che separa il prato sottostante da quello presente in vetta.
La croce e alcuni ometti di grandi dimensioni indicano la vetta all’escursionista.
Nota
Mezzi pubblici
Dalla stazione delle corriere di Trento prendere la linea B403 in direzione Montesover (Trento - Pergine - Baselga di Pinè - Montesover) o la linea B402 (Trento - Nogarè - Baselga di Pinè -Montesover) e scendere a Centrale di Bedollo. Non ci sono mezzi pubblici che collegano l'abitato di Bedollo con il Passo del Redebus pertanto il luogo di partenza deve essere raggiunto con mezzi propri.Come arrivare
Raggiungere il Passo Redebus (1453m) attraverso la Val dei Mocheni, salendo da Pergine Valsugana oppure dall’Altipiano di Pinè. Il parcheggio si trova sul lato dell’Altipiano di Pinè sul lato destro della strada salendo da Bedollo (Ovest – Cartello Sat).Coordinate
Mappe consigliate
Tabacco – Altopiano di Piné, Valli di Cembra e dei Mocheni 1:25.000 - N° 062
Kompass – Valsugana, Trento, Piné, Levico, Lavarone 1:50.000 - N° 75
Guide consigliate in questa regione:
Cartine consigliate
Attrezzatura
Scarpe da trekking, giacca impermeabile, bastoncini da trekking, acqua, crema solare.Statistiche
- Highlights
- Highlights
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Foto di altri utenti