Crea percorso fino qui Copia il percorso
Sentiero alpinistico Percorso consigliato

DBT Tappa 7: Rifugio S. Agostini - Rifugio Tosa Pedrotti

Sentiero alpinistico · Terme di Comano - Dolomiti di Brenta
Responsabile del contenuto
Madonna di Campiglio Azienda per il Turismo Partner verificato 
  • Rifugio Pedrotti
    Rifugio Pedrotti
    Foto: Filippo Frizzera, Madonna di Campiglio Azienda per il Turismo
m 2500 2400 2300 2200 6 5 4 3 2 1 km

Settima tappa del Dolomiti di Brenta Trek che dal Rifugio Agostini porta al Rifugio Tosa Pedrotti.

media
Lunghezza 6,2 km
3:10 h.
491 m
410 m
2.580 m
2.298 m

Il Rifugio Pedrotti si trova a m. 2491 su un’ampia sella tra la Cima Brenta Bassa e il Croz del Rifugio. Il Rifugio Tosa si trova poco più in basso su un piccolo terrazzo ai piedi del Croz del Rifugio a m. 2439. Collocati al centro delle Dolomiti di Brenta, a breve distanza da quella Bocca di Brenta che costituisce il valico "storico" del gruppo attraversato già nel 1864, questi due rifugi costituiscono un eccezionale punto d’appoggio per conoscere il Brenta, in quanto consentono l’accesso tanto alla selvaggia parte meridionale, quanto alle celebri vie - tra le quali quelle delle "Bocchette" - della parte centrale.

Il Rifugio Tosa è stato il primo costruito dalla S.A.T., realizzato nel 1881, come piccola capanna con un solo locale. Oggi è collegato al limitrofo Rifugio Pedrotti, costruito all’inizio del ‘900 dalla Sektion Bremen del D.u.Oe.A.V. su terreno di proprietà della S.A.T.. Dopo una lunga causa legale, risolta nel 1914, quest’ultimo rifugio, divenne proprietà della S.A.T..

Immagine del profilo di Apt Madonna di Campiglio Pinzolo Val Rendena FA
Autore
Apt Madonna di Campiglio Pinzolo Val Rendena FA
Ultimo aggiornamento: 05.05.2020
Difficoltà
media
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
2.580 m
Punto più basso
2.298 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Mostra il profilo altimetrico

Consigli e raccomandazioni aggiuntive

Per informazioni aggiornate sulle condizioni del percorso:

 Ospitalità, rifugi e punti d'appoggio lungo il percorso:

 

 

 

Partenza

Rifugio S. Agostini (2.372 m)
Coordinate:
DD
46.142483, 10.869785
DMS
46°08'32.9"N 10°52'11.2"E
UTM
32T 644408 5111577
w3w 
///spedire.guai.agitata
Mostra sulla mappa

Arrivo

Rifugio Tosa Pedrotti

Direzioni da seguire

Sotto il Rifugio S. Agostini si stacca il Sentiero Basso “Elio Palmieri” SAT 320 (E) poco faticoso e di interesse panoramico che attraversa l’anfiteatro dell’Alta Val d’Ambiez e sale alla Forcolotta di Noghera (m. 2423) in 50 minuti su un facile sentiero in saliscendi. Si prosegue sempre per il segnavia SAT 320 che dalla Forcolotta entra nell’Alta Val di Ceda, scende leggermente e costeggia la profonda depressione carsica della Pozza Tramontana. Il sentiero aggira l’enorme Pozza Tramontana senza toccarne il fondo e risale al piede della parete S della Cima Brenta Bassa dove incontra il bivio con il sentiero SAT 358. Tempo di percorrenza Forcolotta di Noghera – Bivio SAT 358 ore 1,30.

Al bivio si prosegue sul sentiero SAT 358 che in 15 minuti porta al Rifugio Pedrotti e Tosa (m. 2491). 

Nota


Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette

Coordinate

DD
46.142483, 10.869785
DMS
46°08'32.9"N 10°52'11.2"E
UTM
32T 644408 5111577
w3w 
///spedire.guai.agitata
Mostra sulla mappa
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Guide consigliate in questa regione:

Mostra tutto

Cartine consigliate

Mostra tutto

Attrezzatura

Attrezzatura necessaria: 

  • consueto abbigliamento tecnico da montagna
  • scarponi con suola vibram o simili 

Se l'itinerario prevede tratti attrezzati portare con se anche:  

  • set da ferrata
  • imbrago
  • caschetto
  • guanti da ferrata
  • uno spezzone di corda (consigliato)
  • picozza e ramponi (ove necessario)

Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vuoi chiedere una domanda all'autore?


Recensioni

Condividi la tua esperienza

Aggiungi il primo contributo della Community


Foto di altri utenti


Difficoltà
media
Lunghezza
6,2 km
Durata
3:10 h.
Salita
491 m
Discesa
410 m
Punto più alto
2.580 m
Punto più basso
2.298 m
Panoramico Interesse geologico Flora Fauna Percorso consigliato Passaggio in vetta Percorso esposto

Statistiche

  • La mia mappa
  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
2D 3D
Mappe e sentieri
  • Waypoint
  • Waypoint
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio