Anello Poit - Cordognè - San Giovanni
Tipo di strada
Indicazioni sulla sicurezza
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
La passeggiata inizia salendo una stradina secondaria evidenziata da un cartello didattico che illustra il percorso. Risalita la stradina per un centinaio di metri, si prende sulla sinistra (indicazioni) un sentierino che sale nel bosco, mirando al colmo della dorsale. Dalla dorsale, tra gli alberi, è possibile ora vedere la Val Noana e la lunga catena delle Vette Feltrine. Si prosegue con qualche rampetta di salita fino a giungere al colmo del monte Cordognè (m.1315). Il tratto è evidenziato con alcuni interessanti pannelli didattici, non mancano apprezzabili panchine. Seguendo sempre la dorsale di cresta si scende ad una depressione dove s'incrocia un sentiero di raccordo, si sale brevemente un risalto della cresta ed infine si scende fino a giungere al valico di Falasorni (o Falassorni), importante snodo di sentieri e dove termina la stradina asfaltata proveniente da San Giovanni. Il valico è caratteristico per una fontanella d'acqua e per il 'Cristo di Falasorno, un bel Crocefisso di legno risalente a fine ottocento. La veduta è spettacolare verso il monte Pavione. Si scende lungo la stradina asfaltata e un sentiero-scorciatoia nel bosco, alla volta dei Prati di San Giovanni.
Dopo una breve sosta alla chiesetta di San Giovanni, si riprende la passeggiata continuando lungo la stradina asfaltata, passando accanto ad alcuni interessanti masi, fino a ritornare a Poit. Dall'incrocio sul valico è anche possibile raggiugnere il rifugio-ristorante Caltena seguendo la stradina (indicazioni) per circa 2 km.
Nota
Come arrivare
Provenendo da Feltre, uscire alla terza rotonda sulla tangenziale di Primiero nei pressi di Mezzano, si esce a destra (indicazioni Val Noana) e subito dopo si svolta a sinistra per una stradina che costeggia il torrente Cismon fino a raggiungere le case di Oltra Copèra. Verso destra si segue la stradina principale che inizia subito a salire. Seguire sempre la stradina asfaltata principale e le indicazioni per Poit e Prati di San Giovanni.Dove parcheggiare
Al punto di partenza del sentieroCoordinate
Statistiche
- Waypoint
- Waypoint
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti