Anello con salita al Monte Macaion
Escursione senza salite brusche e tratti esposti che porta alla cima della Val di Non da dove si dominano la Val d'Adige e la Val Venosta, Bolzano e Merano.
media
Lunghezza 10,6 km
Escursione tranquilla senza salite brusche e tratti esposti che permette di raggiungere uno dei punti più panoramici della Val di Non. Dalla Croce del Macaion infatti il panorama spazia dalle città di Merano e Bolzano, all’intera Val d’Adige e alle Dolomiti.
Consiglio dell'autore
Al rientro vale la pena una sosta alla Malga di Fondo dove si può acquistare dell'ottimo formaggio.

Autore
APT Val di Non
Ultimo aggiornamento: 05.03.2021
Difficoltà
media
Tecnica
Impegno fisico
Punto più alto
1.862 m
Punto più basso
1.471 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
Tipo di strada
Mostra il profilo altimetricoPunti di ristoro
Malga di FondoIndicazioni sulla sicurezza
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.Partenza
Malga di Fondo (1.505 m)
Coordinate:
DD
46.488710, 11.176416
DMS
46°29'19.4"N 11°10'35.1"E
UTM
32T 667033 5150650
w3w
///fare.capace.svenuti
Arrivo
Malga di Fondo
Direzioni da seguire
Dal Lago Smeraldo di Fondo si prosegue lungo la strada, dapprima asfaltata poi sterrata, seguendo le indicazioni per Malga di Fondo. Dopo 7 km si raggiunge il parcheggio della malga. Da qui si scende di poco lungo la stessa forestale fino ad un tornante nei pressi di un torrente. Si segue la strada forestale di sinistra che costeggia il rio e sale tra abeti fino ad incrociare il sentiero SAT 500 con le indicazioni per il Monte Macaion. Si segue questo sentiero che taglia un tornante, riporta sulla forestale e la abbandona definitivamente per alzarsi fino alla Forcola di Gaido. Si prosegue sempre lungo il segnavia SAT 500 che in una mezzora raggiunge la Croce del Macaion da dove si gode di un ampissimo panorama su Merano, Bolzano, Val d’Adige e Monti Sarentini. Si prosegue per un breve tratto in direzione della cima e una volta incrociato il segnavia SAT 513 lo si prende in discesa fino a quota 1650 dove si avvista sulla destra in un’ampia radura Baita Genzianella. Dopo circa 100 metri si abbandona il segnavia SAT 513 per seguire sulla destra una trattorabile senza segnavia che passa davanti alla baita e in breve raggiunge la Malga Manzara di Fondo. Si imbocca la strada forestale e con una discesa regolare si raggiunge la Malga di Fondo.
Nota
Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette
Come arrivare
Dal Lago Smeraldo di Fondo si prosegue lungo la strada, dapprima asfaltata poi sterrata, seguendo le indicazioni per Malga di Fondo. Dopo 7 km si raggiunge il parcheggio della malga.Dove parcheggiare
Ai piedi della Malga di FondoCoordinate
DD
46.488710, 11.176416
DMS
46°29'19.4"N 11°10'35.1"E
UTM
32T 667033 5150650
w3w
///fare.capace.svenuti
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.
Mappe consigliate
4Land, cartina escursionistica numero #155 scala 1:25.000
Guide consigliate in questa regione:
Mostra tutto
Cartine consigliate
Mostra tutto
Attrezzatura
Scarponici da trekking e bastonciniRecensione
Difficoltà
media
Lunghezza
10,6 km
Durata
4:15 h.
Salita
570 m
Discesa
570 m
Punto più alto
1.862 m
Punto più basso
1.471 m
Statistiche
2D
3D
Mappe e sentieri
- 2 Highlights
- 2 Highlights
Lunghezza
km
Durata
: ore
Salita
mt
Discesa
mt
Punto più alto
mt
Punto più basso
mt
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Foto di altri utenti