Crea percorso fino qui Copia il percorso
Sentiero alpinistico Percorso consigliato Tappa 6

AltaVia2 dalle Pale di San Martino alle Vette Feltrine - Tappa 6

Sentiero alpinistico · San Martino di Castrozza, Primiero, Vanoi
Responsabile del contenuto
APT San Martino di Castrozza Partner verificato  Explorers Choice 
  • Foto: ApT San Martino, APT San Martino di Castrozza
m 2600 2400 2200 2000 1800 1600 1400 1200 1000 10 8 6 4 2 km RIFUGIO CEREDA
6° tappa del tour sulle Pale di San Martino e Vette Feltrine
media
Lunghezza 12 km
6:00 h.
1.358 m
1.021 m
2.158 m
1.301 m
Immagine del profilo di ApT San Martino
Autore
ApT San Martino
Ultimo aggiornamento: 25.08.2020
Difficoltà
media
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
2.158 m
Punto più basso
1.301 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Asfalto 5,63%Strada sterrata 23,49%Sentiero 70,48%Strada 0,38%
Asfalto
0,7 km
Strada sterrata
2,8 km
Sentiero
8,4 km
Strada
0 km
Mostra il profilo altimetrico

Punti di ristoro

RIFUGIO CEREDA

Indicazioni sulla sicurezza

1) preparate il vostro itinerario
2)scegliete un percorso adatto alla vostra preparazione
3)scegliete equipaggiamento e attrezzatura idonei
4) Consultate I bollettini nivometereologici
5) Partire da soli è più rischioso
6) lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
7)Non esitate ad affidarvi ad un professionista
8)fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
9) non esitate a tornare sui vostri passi
10) in caso di incidente date l’allarme chiamando il numero breve 118

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Consigli e raccomandazioni aggiuntive

Guide Alpine: www.aquilesanmartino.com

Partenza

Passo Cereda (1.379 m)
Coordinate:
DD
46.192959, 11.904955
DMS
46°11'34.7"N 11°54'17.8"E
UTM
32T 724150 5119589
w3w 
///potendo.abbiocco.mentire
Mostra sulla mappa

Arrivo

Rifugio Boz

Direzioni da seguire

Dal Passo Ceréda, 1361 m, si percorre verso est e nord est la Statale 347 per circa un chilometro fino alla località Padreterno, 1302 m, dove si stacca a sud una stradina che porta, girando poi verso est, al piccolo borgo di Matiùz, 1201 metri. Due tabelle a Matiùz indicano a sud la continuazione dell’Alta Via delle Dolomiti n. 2. Raggiunta l’area di campeggio si sale verso sud est seguendo i segnali sulle baite con percorso ameno tra prati solatii, bosco e mughi. Traversata la stradina bianca, si prosegue in direzione sud, si entra in una strana gola al cui termine si continua a est sotto le pareti rocciose. Siamo sul Sentiero dell’Intaiàda che corre a ridosso delle pareti su un’angusta cengia che taglia la parte orientale del Sasso Largo. Raggiunta una prima forcelletta si continua per altre cenge e altri varchi fino a raggiungere il fondo di un canale detritico.. In questo tratto, nei punti salienti, esiste una buona attrezzatura fissa (corde metalliche e catene). Il canale va risalito per circa 200 m di dislivello, abbastanza faticosamente, restando, per sicurezza, sulla sinistra; a destra e al centro c’è pericolo di smottamenti e caduta sassi, soprattutto in caso di temporali. Al termine della salita si tocca il Passo del Comedón, 2067 m, famoso, un tempo non molto lontano, per il transito dei contrabbandieri locali. Stiamo entrando nel magico mondo del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi. Ora si scende a ovest, si passa una sella e ci si cala per un canale e poi per ghiaie fino ad approdare sul grande e pittoresco Piano della Regina. Traversata l’oasi verdissima, si sale di poco e si perviene al Bivacco Feltre "Walter Bodo", 1930 m, situato in posizione quanto mai piacevole. Dal bivacco si continua a sud, sul sentiero 801, incontrando presto il bivio con l'806 che proviene dal Lago della Stua in Val Canzòi. Si resta a destra (sud) sul sentiero n. 801, incontrando alcune pozze d’acqua. Il sentiero prosegue a saliscendi fra i massi e la bassa vegetazione, passa sotto le impressionanti pareti contorte della Parete Piatta, quindi devia a sud est e con alcuni zigzag raggiunge la costola erbosa del Col dei Béchi, 1960 metri. Qui inizia il Trói dei Caserìn (trói=sentiero stretto) che si dirige subito a ovest per passare sotto le pareti selvagge del Sass de Mura (o Mur). Più o meno in quota il sentierino, spesso esposto, ma attrezzato dove serve, transita in luoghi assai severi, sostanzialmente non difficili come potrebbe apparire. A quota 1830 m circa il sentiero prende verso sud ovest, passa per i pascoli da camosci della località Casèrin (da cui il nome del sentiero), incontra una grotta dove è possibile trovare riparo in caso di maltempo, sale per ripide balze erbose, quindi giunge al Pass de Mura, 1867 m, da dove perviene alla verde sella che si affaccia sull’amena conca di Neva con il suo placido rifugio. Seguendo a sud ovest i paletti indicatori (segno che qui la nebbia è di casa, e lo è davvero), si giunge in breve al Rifugio "Bruno Boz", 1718 metri.

Nota


Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette

Mezzi pubblici

Orari trasporti pubblici:
www.ttesercizio.it
www.dolomitibus.it

Coordinate

DD
46.192959, 11.904955
DMS
46°11'34.7"N 11°54'17.8"E
UTM
32T 724150 5119589
w3w 
///potendo.abbiocco.mentire
Mostra sulla mappa
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Guide consigliate in questa regione:

Mostra tutto

Cartine consigliate

Mostra tutto

Attrezzatura

Zaino da montagna, comodo e robusto
Scarponi da montagna o buone scarpe da Trekking, possibilmente in Gore-Tex
Giacca antivento ed eventuali pantavento leggeri
Magliette, biancheria e calzini di ricambio
Pantaloni lunghi da Trekking, comodi per camminare
Pile o maglione pesante
Berretto, cappellino con visiera e guanti in pile
Asciugamano e sacco lenzuolo
Piccolo Kit di pronto soccorso, cerotti per vesciche
Borraccia o Thermos Coltellino e pila frontale
Materiale informativo e cartina della zona
Bastoncini telescopici, per chi li trova comodi
Crema solare e macchina fotografica


Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vuoi chiedere una domanda all'autore?


Recensioni

Condividi la tua esperienza

Aggiungi il primo contributo della Community


Foto di altri utenti


Difficoltà
media
Lunghezza
12 km
Durata
6:00 h.
Salita
1.358 m
Discesa
1.021 m
Punto più alto
2.158 m
Punto più basso
1.301 m
Itinerario a tappe Panoramico Punti di ristoro lungo il percorso

Statistiche

  • La mia mappa
  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
2D 3D
Mappe e sentieri
  • 1 Waypoint
  • 1 Waypoint
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio