Alle cime dell'Alpe di Luson
Passeggiata attraverso i prati al capitello “Jakobstöckl”, alla cima Campill ed alla cima Astjoch
media
Lunghezza 10,6 km
Circondario panoramico con vista su Dolomiti, Alpi Sarentine, Alpi Aurine, Vedrette di Ries ed Alti Tauri.
Consiglio dell'autore
Difficoltà
media
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
2.194 m
Punto più basso
1.742 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
Partenza
Parcheggio Schwaiger Böden (1.741 m)
Coordinate:
DD
46.741635, 11.798638
DMS
46°44'29.9"N 11°47'55.1"E
UTM
32T 713786 5180257
w3w
///filati.fettuccine.tizi
Arrivo
Parcheggio Schwaiger Böden
Direzioni da seguire
Da Luson, in macchina, per strada di montagna al nucleo Flitt e per strada forestale fino al parcheggio Schweiger Böden (m 1730, km 6,5). In parte per mulattiera e in parte lungo la strada forestale, si raggiunge la zona alpestre. Al bivio si segue il ramo destro che porta alla malga Genaider Alm. Passando presso altre capanne, si sale al crinale per raggiungere il capitello Jakobstöckl (m 2026, punto panoramico sulla conca di Brunico). Qui si segue la traccia segnata lungo il crinale in direzione nordovest per salire al Campill (m 2190, Hörschwanger Kreuz). Immersi in un favoloso panorama, si attraversa tutta la conca, seguendo l’itinerario che porta prima all’alpe Einhäuserer Alm e quindi, in breve salita, all’Astjoch (m 2198). In discesa, lungo il versante sud, la traccia segnata ci porta al Rifugio Kreuzwiese, dove si segue la strada di servizio per tornare al punto di partenza.
Nota
Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette
Come arrivare
Percorrere la val d'Isarco e proseguire in valle di Luson fino a Luson. Attraverso il quartiere Flitt e fino al parcheggio Schwaiger Böden.Dove parcheggiare
Parcheggio Schwaiger Böden - costo 4,00 €/giornataCoordinate
DD
46.741635, 11.798638
DMS
46°44'29.9"N 11°47'55.1"E
UTM
32T 713786 5180257
w3w
///filati.fettuccine.tizi
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.
Recensione
Difficoltà
media
Lunghezza
10,6 km
Durata
4:45 h.
Salita
640 m
Discesa
640 m
Punto più alto
2.194 m
Punto più basso
1.742 m
Statistiche
2D
3D
Mappe e sentieri
Lunghezza
km
Durata
: ore
Salita
mt
Discesa
mt
Punto più alto
mt
Punto più basso
mt
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Foto di altri utenti