Al forte Credata
APT Terme di Comano-Dolomiti di Brenta Partner verificato Explorers Choice
Escursione alla scoperta di uno dei luoghi più curiosi della Val Algone: un piccolo fortilizio sperduto fra i boschi dell’impervio versante sinistro della valle.
Il forte Credata, costruito nel 1866 dal garibaldino Giovanni Battista Sicheri di Stenico, nell’attesa (vana) che i garibaldini tornassero a marciare su Trento dopo l’altolà di Bezzecca

Tipo di strada
Mostra il profilo altimetricoIndicazioni sulla sicurezza
Le informazioni contenute in questa scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche.Consigli e raccomandazioni aggiuntive
- Per ulteriori informazioni su percorsi, servizi (guide, shop, rifugi ecc...) e alloggi a misura di escursionista: tutto sul trekking nel Garda Trentino - Tel. +39 0464 554444
Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
Difficoltà: T (turistico)
Da Stenico, in macchina, si percorre la strada provinciale in direzione di Ragoli. In questo tratto vale la pena di fermarsi per ammirare la cascata del Rio Bianco. Continuando per Ragoli si arriva al ponte del Lisàn, presso il quale si trova il bivio per la Val d’ Algone, si svolta a destra e si percorre la strada di fondovalle per circa 2 km, fino ad arrivare ad un bivio con una strada forestale che si diparte sulla destra. Si parcheggia nello slargo presso il bivio e si comincia a risalire l’ampia strada sterrata che, si alza fra i boschi e, dopo tre tornanti, porta al prato al cui margine nord-orientale si erge il forte Credata, costruito nel 1866 dal garibaldino Giovanni Battista Sicheri di Stenico, nell’attesa (vana) che i garibaldini tornassero a marciare su Trento dopo l’altolà di Bezzecca. Il rientro alla macchina avviene per la strada di salita.
Nota
Come arrivare
Da Ponte Arche/Comano Terme si prosegue in direzione Stenico (3,5 km), in macchina, si percorre la strada provinciale in direzione di Ragoli. Continuando per Ragoli si arriva al ponte del Lisàn, presso il quale si trova il bivio per la Val d’ Algone, si svolta a destra e si percorre la strada di fondovalle per circa 2 km.Dove parcheggiare
In parte alla strada di accesso al sentiero.Coordinate
Attrezzatura
Le escursioni in montagna richiedono abbigliamento e attrezzatura specifica. Anche in occasione di uscite relativamente brevi e agevoli, è sempre meglio essere ben equipaggiati per non incorrere in spiacevoli sorprese e per fronteggiare imprevisti come ad esempio un temporale improvviso o un calo di energia.
Cosa portare per un trekking in montagna?
Nello zaino (per un'escursione giornaliera di norma si consiglia un 25/30L) è bene portare:
- borraccia (1L)
- snack (per esempio, frutta secca o cioccolato)
- kit di pronto soccorso
- giacca antivento
- una maglia in pile
- maglietta e calze di ricambio (possibilmente chiusi in un sacchetto di plastica)
- indossate o almeno portate nello zaino un paio di pantaloni lunghi
- cappellino
- crema solare
- occhiali da sole
- guanti
- fischietto per farsi rintracciare in caso di emergenza
Numero telefonico in caso di emergenza: 112
Indossate inoltre calzature adatte al percorso ed alla stagione. Il piano di calpestio dei sentieri può essere irregolare o sconnesso ed un paio di scarponcini vi proteggerà dalle distorsioni. Un pendio erboso, una placca di roccia o un sentiero ripido, se bagnati, possono diventare pericolosi senza calzature adeguate.
Per finire... ... non dimenticate la macchina fotografica! Servirà per immortalare l'escursione e gli innumerevoli scorci mozzafiato che il Garda Trentino nasconde ad ogni angolo. Se poi volete condividere con noi i vostri ricordi potete usare l'hashtag #GardaTrentino
Statistiche
- Highlights
- Highlights
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Foto di altri utenti