Skitrack Gitschberg
Sci alpinismo
· Valle Isarco
· Chiuso
Responsabile del contenuto
Gitschberg - Jochtal
Gitschberg - Jochtal
Chiuso
media
Lunghezza 6 km
Da Meransen, un sentiero vario conduce per più fuori pista fino all'imponente croce di vetta del Gitschberg. Tutti sono pregati di seguire il percorso specificato e di rispettare le regole di comportamento che sono state emesse.
Difficoltà
media
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
2.510 m
Punto più basso
1.412 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
Tipo di strada
Mostra il profilo altimetricoPartenza
Coordinate:
DD
46.822695, 11.664381
DMS
46°49'21.7"N 11°39'51.8"E
UTM
32T 703225 5188908
w3w
///presso.morde.lepri
Direzioni da seguire
Dal parcheggio, mettete gli sci in spalla e percorrete una strada d'accesso per 5 minuti fino a raggiungere un suggestivo edificio rotondo dove potrete subito mettere gli sci. Dopo altri 5 minuti, girate a destra. Si incontra una pista da slittino, che si segue per 100 metri, tenendo rigorosamente la destra, o la si attraversa per un sentiero moderatamente ripido. Dopo questa sezione ripida, si arriva alla funivia Gitschbergbahn e poi si sale un po' ripidamente attraverso una piccola valle. Se è troppo ripido, basta fare un tornante. Presto vi troverete su una strada di accesso sgombra e camminando lungo questa, dopo 500 metri arriverete al "Grabenkreuz". Ora si attraversa brevemente un sentiero escursionistico invernale battuto e presto una pista più ripida attraverso una via cava, alla fine della quale si raggiunge il bordo della discesa. Poco prima di questo, però, si dirama a destra, di nuovo in una bella e idilliaca piccola valle. Qui il sentiero è di nuovo un po' più ripido, in parte con tornanti, fino a raggiungere il confine della foresta sul Gaisraste alla vecchia stazione di montagna. Ora seguite il sentiero escursionistico invernale fino alla capanna Nessel, e da lì continuate su un altro sentiero che di solito è preparato per gli escursionisti invernali, sempre a sinistra della pista su una cresta di terreno fino alla capanna Gitsch a 2.200 m.s.l.m. Ora siete nel mezzo della zona sciistica. Dopo aver attraversato con cautela la cosiddetta "Gitschebene" verso est, si sale in pista su una cresta di terreno pronunciato verso la cima. Ancora e ancora, si apre una vista impressionante sulla Pfunderer Tal, oltre al magnifico panorama che la cima dello sci offre all'atleta.
Le piste possono essere utilizzate per la discesa. Ci sono molti posti dove fermarsi per rinfrescarsi prima di tornare finalmente al punto di partenza, i rispettivi parcheggi.
Le piste possono essere utilizzate per la discesa. Ci sono molti posti dove fermarsi per rinfrescarsi prima di tornare finalmente al punto di partenza, i rispettivi parcheggi.
Nota
Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette
Coordinate
DD
46.822695, 11.664381
DMS
46°49'21.7"N 11°39'51.8"E
UTM
32T 703225 5188908
w3w
///presso.morde.lepri
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.
Stato
Chiuso
Difficoltà
media
Lunghezza
6 km
Durata
3:00 h.
Salita
1.110 m
Discesa
1.110 m
Punto più alto
2.510 m
Punto più basso
1.412 m
Mattina
pomeriggio
Bollettino valanghe
·
Statistiche
2D
3D
Mappe e sentieri
- Highlights
- Highlights
Lunghezza
km
Durata
: ore
Salita
mt
Discesa
mt
Punto più alto
mt
Punto più basso
mt
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti