Crea percorso fino qui Copia il percorso
Sci alpinismo Percorso consigliato

Scialpinismo in Val Gelada

Sci alpinismo · Madonna di Campiglio, Pinzolo, Val Rendena
Responsabile del contenuto
VisitTrentino Partner verificato 
  • la Val Gelada vista dal versante opposto
    la Val Gelada vista dal versante opposto
    Foto: Marco Maganzini Guida Alpina, VisitTrentino
Mappa / Scialpinismo in Val Gelada
Una classica escursione nel Brenta settentrionale che regala spesso ottime sciate vista l'esposizione a Nord.
media
Lunghezza 11,2 km
3:30 h.
998 m
998 m
2.593 m
1.629 m

Quest'escursione non raggiunge una vetta vera e propria, bensì una forcella chiamata Bocchetta dei Tre Sassi. Il percorso si snoda alla base del versante Nord-Est di Cima Vagliana, che divide la Val Gelada dalla zona del Grostè, servita da impianti sciistici. L'alta frequentazione è giustificata anche dalla regolarità dei pendii, abbastanza sostenuti ma mai troppo ripidi.

 

 

Consiglio dell'autore

Chiamate sempre gli uffici delle Guide Alpine locali per verificare le condizioni (vedi "link utili").
Immagine del profilo di VisitTrentino
Autore
VisitTrentino
Ultimo aggiornamento: 12.11.2019
Difficoltà
media
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
2.593 m
Punto più basso
1.629 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
Esposizione
NESO

Tipo di strada

Sentiero non segnalato 100%
Sentiero non segnalato
11,2 km
Mostra il profilo altimetrico

Indicazioni sulla sicurezza

Nonostante l'alta frequentazione il pericolo valanghe non è da sottovalutare, anche per la presenza di ripidi canaloni e pendii laterali. Si consiglia quindi di evitare il percorso dopo abbondanti nevicate e/o rialzi termici significativi.

La stabilità del manto nevoso è soggetta a cambiamenti repentini e imprevedibili. Consultate sempre il bollettino valanghe (www.meteotrentino.it o altri se disponibili per il vostro ambito) e informatevi molto bene a riguardo delle condizioni del momento presso gli uffici delle Guide Alpine di zona ( http://www.guidealpinecampiglio.it ).

Le tracce gpx sono puramente indicative del percorso mediamente più sensato, ma non possono essere seguite ciecamente senza una valutazione preliminare dei pendii in quel preciso momento.

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Consigli e raccomandazioni aggiuntive

http://www.guidealpinecampiglio.it

https://www.alpinemotion.it/pinzolo/

 

Partenza

Centro Fondo Malghette (1.661 m)
Coordinate:
DD
46.246164, 10.845060
DMS
46°14'46.2"N 10°50'42.2"E
UTM
32T 642231 5123053
w3w 
///inizio.turisti.rinate
Mostra sulla mappa

Arrivo

Bocchetta dei Tre Sassi 2610m

Direzioni da seguire

Dal Centro Fondo delle Malghette ci si dirige su pista battuta (alcuni saliscendi) verso malga Mondifrà 1636m (30min circa). Dalla malga piegando a destra ci si inoltra in Val Gelada (indicazioni sentiero estivo) raggiungendo in breve un tratto pianeggiante che conduce fino alla base di un pendio ripido dove termina la vegetazione. Risalirlo tenendosi sulla sinistra (perecchie inversioni necessarie). Raggiunto il vallone soprastante si prosegue al centro di questo in direzione Est fino alla Bocchetta dei Tre Sassi. 

Mezzi pubblici

Raggiungibile con mezzi pubblici

linea 231 trasporto extra-urbano Trento-Campo Carlo Magno 

In auto

Da Madonna di Campiglio salire alla partenza degli impianti del Grostè (è anche possibile parcheggiare qui, imboccando poi la strada innevata che sale a malga Mondifrà ) e dopo poche centinaia di metri si raggiunge passo Campo Carlo Magno. Una stradina in discesa sulla destra permette di raggiungere il centro fondo Malghette.

Dove parcheggiare

Presso il Centro Fondo (oppure presso la partenza della cabinovia del Grostè)

Coordinate

DD
46.246164, 10.845060
DMS
46°14'46.2"N 10°50'42.2"E
UTM
32T 642231 5123053
w3w 
///inizio.turisti.rinate
Mostra sulla mappa
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Titoli consigliati

"Scialpinismo a Madonna di Campiglio" - ed.Tappeiner 2011

Mappe consigliate

4Land n.139 - Gruppo di Brenta 

Guide consigliate in questa regione:

Mostra tutto

Attrezzatura

Per tutte le escursioni di scialpinismo si raccomanda un abbigliamento adeguato anche in caso di repentini abbassamenti di temperatura e che non si bagni a contatto con la neve (capi di vestiario impermeabili tipo Gore-Tex). Inoltre guanti, berretto, occhiali da sole e crema protettiva dovrebbero far parte della normale dotazione di ogni componente del gruppo.

È OBBLIGATORIO avere in dotazione il kit per l'autosoccorso in valanga, composto da Artva-Pala-Sonda (che può anche essere noleggiato - eventualmente inserire i contatti di negozi che offrono il servizio).

Il Casco o altri sistemi di protezione attiva (tipo zaini con sistemi ABS-Airbag) sono vivamente consigliati.

In caso di nevi dure o ghiacciate si consiglia l’utilizzo dei rampant.


Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vuoi chiedere una domanda all'autore?


Recensioni

Condividi la tua esperienza

Aggiungi il primo contributo della Community


Foto di altri utenti


Difficoltà
media
Lunghezza
11,2 km
Durata
3:30 h.
Salita
998 m
Discesa
998 m
Punto più alto
2.593 m
Punto più basso
1.629 m
Raggiungibile con mezzi pubblici Andata e ritorno Panoramico Percorso consigliato Passaggio in vetta Adatto a snowboard
1600 m 1800 m
Mattina
1600 m 1800 m
pomeriggio

Bollettino valanghe

·

Statistiche

  • La mia mappa
  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
2D 3D
Mappe e sentieri
  • Waypoint
  • Waypoint
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio