Crea percorso fino qui Copia il percorso
Sci alpinismo Percorso consigliato

Scialpinismo Cima d'Arzon

Sci alpinismo · Lagorai
Responsabile del contenuto
APT San Martino di Castrozza Partner verificato  Explorers Choice 
  • Lago di Calaita
    Lago di Calaita
    Foto: ApT San Martino, APT San Martino di Castrozza
m 2200 2000 1800 1600 1400 8 7 6 5 4 3 2 1 km
Itinerario semplice e divertente che conduce su una cima panoramica tra le Pale di S. Martino e la catena vera e propria dei Lagorai.
media
Lunghezza 8,4 km
4:00 h.
793 m
801 m
2.258 m
1.609 m
Un percorso in ambiente selvaggio con grandiosi i panorami sul settore sud ovest delle Pale di San Martino, sulle Vette Feltrine, sul Gruppo Cimonega- Sass de Mura.
Immagine del profilo di ApT San Martino
Autore
ApT San Martino
Ultimo aggiornamento: 11.01.2021
Difficoltà
media
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
2.258 m
Punto più basso
1.609 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Sentiero naturalistico 11,90%Sentiero 81,07%Sconosciuto 7,01%
Sentiero naturalistico
1 km
Sentiero
6,8 km
Sconosciuto
0,6 km
Mostra il profilo altimetrico

Indicazioni sulla sicurezza

La stabilità del manto nevoso è soggetta a cambiamenti repentini e imprevedibili. Consultate sempre il bollettino valanghe (www.meteotrentino.it) e informatevi molto bene a riguardo delle condizioni del momento presso gli uffici delle Guide Alpine di zona (+39 0439 768795 – info@aquilesanmartino.com). Le tracce gpx sono puramente indicative del percorso mediamente più sensato, ma non possono essere seguite ciecamente senza una valutazione preliminare dei pendii in quel preciso momento.

Sicurezza, capacità di valutazione e conoscenze sono aspetti fondamentali estremamente importanti per chi desidera praticare attività outdoor in inverno. Riportiamo di seguito alcuni preziosi consigli per affrontare l’escursione in totale sicurezza:

- Scegli un itinerario adatto alle tue condizioni psico-fisiche e tecniche

- Informati presso le Guide Alpine circa la fattibilità del tour; se non sei esperto scegli di effettuare l’itinerario con un professionista

- Non effettuare l’escursione in solitaria

- Prima di partire comunica a qualcuno la destinazione della tua uscita e l’orario di rientro previsto

- Consulta il bolletto nivo-meteorologico locale

- Esegui la manutenzione dell’attrezzatura e assicurati che gli strumenti di autosoccorso (Artva, pala e sonda) siano correttamente funzionanti

Consigli e raccomandazioni aggiuntive

Ulteriori info: www.aquilesanmartino.com

We ride safe: http://www.sanmartino.com/IT/we-ride-safe/

 

 

Partenza

Lago di Calaita (1.615 m)
Coordinate:
DD
46.202792, 11.791910
DMS
46°12'10.1"N 11°47'30.9"E
UTM
32T 715389 5120368
w3w 
///fingere.piatta.vuoti
Mostra sulla mappa

Arrivo

Cima d'Arzon

Direzioni da seguire

Dalla Malga Doc, nei pressi del Lago di Calaita (1600 m), l'escursione inizia lungo la stradina forestale per Malga Grugola, che però si abbandona quasi subito per seguire le indicazioni per Forcella Valsorda, dirigendosi in direzione nord-ovest e poi ovest. Superati due piccoli laghetti, si giunge quindi nei pressi del più grande Lago Pisorno. Si superano quindi dei pendii verso sinistra che conducono alla Forcella d'Arzon. Piegando a destra, in direzione nord-ovest, si raggiunge l'anticima e poco oltre, la vetta vera e propria. La discesa dalla cima avviene per lo stesso percorso.

Nota


Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette

Mezzi pubblici

Info orari: www.ttesercizio.it
Transfer da/per aeroporto: http://www.flyskishuttle.com/it/

 

Come arrivare

A13 (Bologna-Padova) uscita Padova Sud oppure Padova Ovest

SS47 della Valsugana (direzione Bassano/Trento) fino a Cismon del Grappa

SS50bis (direzione Feltre/Belluno) fino ad Arten

SS50 per Primiero, San Martino e Passo Rolle

Nota: 130 km circa da Padova a San Martino; il tratto Padova-Cittadella della statale nr. 47 della Valsugana è molto trafficato nei giorni feriali.

A4 (Torino-Trieste) fino a Vicenza + A31(Vicenza-Valdastico) uscita Dueville 

SS47 della Valsugana (direzione Bassano/Trento) fino a Cismon del Grappa

SS50bis (direzione Feltre/Belluno) fino ad Arten

SS50 per Primiero, San Martino e Passo Rolle

Nota: 100 km circa da Dueville a San Martino.

 

A22 (Modena-Verona-Brennero) uscita Trento Sud

SS47 della Valsugana (direzione Bassano/Padova) fino a Cismon del Grappa

SS50bis (direzione Feltre/Belluno) fino ad Arten

SS50 per Primiero, San Martino e Passo Rolle

Nota: 110 km circa da Trento a San Martino; gran parte del tratto Trento-Cismon del Grappa della statale nr. 47 della Valsugana è una superstrada molto veloce.

 

A22 (Modena-Verona-Brennero) uscita Egna-Ora (BZ)

 SS48 (direzione Val di Fiemme - Val di Fassa) fino a Predazzo

SS50 per Passo Rolle, San Martino di Castrozza e Primiero (nell’ordine)

Nota: 70 km circa da Ora a San Martino.

Taxi e shuttle: https://www.sanmartino.com/IT/taxi/

 

Dove parcheggiare

Parcheggio presso Lago di Calaita

Coordinate

DD
46.202792, 11.791910
DMS
46°12'10.1"N 11°47'30.9"E
UTM
32T 715389 5120368
w3w 
///fingere.piatta.vuoti
Mostra sulla mappa
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Guide consigliate in questa regione:

Mostra tutto

Attrezzatura

Per tutte le escursioni di scialpinismo si raccomanda un abbigliamento adeguato anche in caso di repentini abbassamenti di temperatura e che non si bagni a contatto con la neve (capi di vestiario impermeabili tipo Gore-Tex). Inoltre guanti, berretto, occhiali da sole e crema protettiva dovrebbero far parte della normale dotazione di ogni componente del gruppo. Oltre alle pelli di foca, in caso di nevi dure o ghiacciate possono tornare utili i rampant. È OBBLIGATORIO avere in dotazione il kit per l'autosoccorso in valanga, composto da Artva-Pala-Sonda (che può anche essere noleggiato) Il Casco o altri sistemi di protezione attiva (tipo zaini con sistemi ABS-Airbag) sono vivamente consigliati.

Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vuoi chiedere una domanda all'autore?


Recensioni

Condividi la tua esperienza

Aggiungi il primo contributo della Community


Foto di altri utenti


Difficoltà
media
Lunghezza
8,4 km
Durata
4:00 h.
Salita
793 m
Discesa
801 m
Punto più alto
2.258 m
Punto più basso
1.609 m
Andata e ritorno Panoramico
1600 m 1800 m
Mattina
1600 m 1800 m
pomeriggio

Bollettino valanghe

·

Statistiche

  • La mia mappa
  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
2D 3D
Mappe e sentieri
  • Waypoint
  • Waypoint
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio