Sci d'alpinismo: Monte Arnese
Sci alpinismo
· Dolomiti Alta Pusteria· Chiuso

Responsabile del contenuto
Sesto
Sesto
Chiuso
media
Lunghezza 5,4 km
Cos'ha di speciale il Monte Arnese? Si può stare con un piede in Italia e con l'altro in Austria, perché la Cresta Carnica costituisce il confine naturale dello stato. La vetta offre una vista unica sulla meridiana di Sesto e sulle cime delle Tre Cime, nonché sul mondo glaciale austriaco e sul Comelico.
IMPORTANTE: Prima di intraprendere ogni sci alpinistica/esc. con ciaspole è indispensabile verificare le condizioni atmosferiche e il bollettino pericolo valanghe, rivolgendosi anche a persone esperte.I dati GPX potrebbero differire dalla realta
IMPORTANTE: Prima di intraprendere ogni sci alpinistica/esc. con ciaspole è indispensabile verificare le condizioni atmosferiche e il bollettino pericolo valanghe, rivolgendosi anche a persone esperte.I dati GPX potrebbero differire dalla realta
Difficoltà
media
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
2.549 m
Punto più basso
1.943 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
Partenza
Coordinate:
DD
46.694520, 12.397428
DMS
46°41'40.3"N 12°23'50.7"E
UTM
33T 301016 5174508
w3w
///imprese.bastano.sedile
Direzioni da seguire
Dislivello: 460m
Difficoltà: media-difficile
Tempo di salita: circa 2 ore
Punto di partenza: stazione a monte Stiergarten (2.092 m)
Percorso: Dalla stazione a monte dello Stiergarten attraverso una cresta fino alla sella e da lì attraverso un'ampia cresta fino alla cima del Monte Arnese.
Presso la stazione a monte si trova anche la "stazione di ricerca in valanga" della 3 Zinnen AG, dove la ricerca in valanga può essere praticata in modo indipendente.
Consiglio: in alternativa, si può salire alla stazione a monte Stiergarten da Moso o dal Passo Monte Croce alla stazione a monte dello Stiergarten.
Difficoltà: media-difficile
Tempo di salita: circa 2 ore
Punto di partenza: stazione a monte Stiergarten (2.092 m)
Percorso: Dalla stazione a monte dello Stiergarten attraverso una cresta fino alla sella e da lì attraverso un'ampia cresta fino alla cima del Monte Arnese.
Presso la stazione a monte si trova anche la "stazione di ricerca in valanga" della 3 Zinnen AG, dove la ricerca in valanga può essere praticata in modo indipendente.
Consiglio: in alternativa, si può salire alla stazione a monte Stiergarten da Moso o dal Passo Monte Croce alla stazione a monte dello Stiergarten.
Nota
Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette
Come arrivare
Monte ArneseCoordinate
DD
46.694520, 12.397428
DMS
46°41'40.3"N 12°23'50.7"E
UTM
33T 301016 5174508
w3w
///imprese.bastano.sedile
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.
Stato
Chiuso
Difficoltà
media
Lunghezza
5,4 km
Durata
2:51 h.
Salita
641 m
Discesa
181 m
Punto più alto
2.549 m
Punto più basso
1.943 m
Mattina
pomeriggio
Bollettino valanghe
·
Statistiche
2D
3D
Mappe e sentieri
- Highlights
- Highlights
Lunghezza
km
Durata
: ore
Salita
mt
Discesa
mt
Punto più alto
mt
Punto più basso
mt
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti