Da Maseben alla Punta di Val Benair
Il punto di partenza della scialpinistica è il rifugio Maseben (2.014 m), raggiungibile lungo la vecchia pista da sci, oppure comodamente con il mezzo cingolato messo a disposizione. Partendo dal rifugio si segue la pista da sci (sentiero n° 19) e in circa mezz'ora si raggiunge il confine del bosco. Passando davanti al rifugio 'Berghaus Atlantis der Berge' si prosegue in direzione sud-est per circa un'ora. Con lo squardo rivolto verso i giganti di ghiaccio delle Alpi dell'Ötztal (Cima Barba d'Orso, Palla Bianca, Punta di Vallelunga) si passa prima a nord della Valle di Val Benair e poi ai piedi della cima 'Mittagskopf'. In leggera salita si prosegue verso sud-est. Dopo un costone roccioso, alla destra (verso sud-ovest) si scorge la Valle di Roteben. In alto si può riconoscere benissimo la sella tra Punta di Val Benair e Cima del Piano Rosso; da questo punto, tra l'altro, si può fare un'ulteriore pianificazione dell'itinerario, in modo di evitare i pendii più ripidi e scegliere il
Sei già registrato? Accedi
Contenuto Premium I percorsi Premium sono creati da autori ed editori specializzati.
Portale outdoor # 1 in Alto Adige
Vacanze in Alto Adige per turisti attivi e per coloro che sono alla ricerca dei sapori tipici di queste zone: i sentieri più belli, tour in bicicletta, hotel, pensioni, appartamenti e agriturismi per una vacanza rilassante! L'Alto Adige offre tanti paesaggi diversi tra cui le Dolomiti, i grandi ghiacciai del Gruppo dell'Ortles e le zone mediterrane intorno alla città di Merano e al Lago di Caldaro. Passeggiate lungo le roggie, escursioni per tutta la famiglia che conducono a meravigliose malghe, vie ferrate per chi cerca l'avventura, fantastici trails per gli amanti della mountain bike e tanti modi favolosi per godersi l'inverno. Scoprite l'Alto Adige con sentres.com.
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti