Classica alpinistica alla Cima Lavazzè nel cuore delle Maddalene.
Consiglio dell'autore
L'itinerario è esposto a sud est. In giornate miti lo strato superficiale di neve si scioglie per poi ghiacciare la notte. Con clima mite è facile trovare tratti ghiacciati che sono più facilmente affrontabili con l'utilizzo di rampant.
Si consiglia di non parcheggiare a ridosso delle case della frazione di Matzlaun e di lasciarle piuttosto negli slarghi bordo strada anche se ciò significa dover camminare dei brevi tratti lungo strada per avvicinamento e rientro.

Indicazioni sulla sicurezza
La stabilità del manto nevoso è soggetta a cambiamenti repentini e imprevedibili. Consultate sempre il bollettino valanghe e informatevi molto bene a riguardo delle condizioni del momento.
Le tracce gpx sono puramente indicative del percorso mediamente più sensato, ma non possono essere seguite ciecamente senza una valutazione preliminare dei pendii in quel preciso momento.
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
Gli sci possono essere messi ai piedi appena sopra le case della frazione di Matzlaun. Si risale un primo prato fino ad incrociare la strada forestale. Qui, in base alle condizioni si puo scegliere di imboccare la forestale o di tagliare risalendo un altro prato. Si prosegue ora su forestale fino alla malga di Proves - Stierberger Alm.
Si prosegue a sinistra oltre la malga e si attraversa una piccola valletta. Si risale ora la vallata dalla pendenza non troppo ripida a parte l'ultimo breve tratto prima di un piccolo pianoro ai piedi della Cima Goldlahn. Si prosegue al centro della vallata facendo attenzione a non avvicinarsi troppo al pendio sulla destra. La pendenza aumenta fino a sbuccare su un secondo piccolo pianoro ai piedi della Cima Lavazzè.
Da qui si affronta l'utlima rampa per arrivare alla cima da cui si ha un ampio panorama sulla Val di Non e sulla Val d'Ultimo. Davanti alla cima si staglia la rocciosa cima Olmi e ai sui piedi in lontananza si scorge il Rifugio Malga Val.
Nota
Come arrivare
Dalla Val di Non si prende la strada che va verso la Val d'Ultimo. Arrivati al bivio per Proves lo si prende a sinistra e poco oltre si nota sulla destra la stradina con indicazione Matzlaun.Dove parcheggiare
Negli slarghi lungo strada, evitare di occupare gli spazi a ridosso delle abitazioni.Coordinate
Titoli consigliati
Guide consigliate in questa regione:
Attrezzatura
Oltre all'attrezzatura per praticare questo sport è necessario l'utilizzo di kit artva-pala-sonda, casco e rampant.Bollettino valanghe
Statistiche
- Highlights
- Highlights
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti