Cima Lavazzè
Sci alpinismo
· Val di Non
· Chiuso
Bella e panoramica gita nel gruppo delle Maddalene, spartiacque orografico tra Trentino ed Alto Adige. Le difficoltà abbordabili e i pendii mai troppo ripidi ne fanno una metà gettonata, anche se i pendii laterali del vallone sopra malga Mazara richiede qualche attenzione dopo nevicate recenti o con rialzi termici importanti, vista l'esposizione a Sud.
Chiuso
media
Lunghezza 7,1 km
Consiglio dell'autore
“Scialpinismo attraverso le Maddalene – dalla Val di Non alla Val d'Ultimo” di A.Callovini e H.Gruber, oppure “Atlante Scialpinismo 584 – Trentino” di Franco e Laura Gionco, Edizioni Kompass 2009.

Autore
VisitTrentino
Ultimo aggiornamento: 08.05.2020
Difficoltà
media
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
2.416 m
Punto più basso
1.470 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
Esposizione
Indicazioni sulla sicurezza
Questa gita è piuttosto sicura e solitamente percorribile già in pieno inverno: il tratto centrale del vallone sopra malga Mazara (tra i 2150m e i 2250m di quota), richiede comunque qualche attenzione in quanto potenzialmente valanghivo.Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Partenza
Masi Thal (Proves) - quota 1473m (1.471 m)
Coordinate:
DD
46.483681, 11.019441
DMS
46°29'01.3"N 11°01'10.0"E
UTM
32T 655000 5149771
w3w
///cicoria.usarti.ferirla
Arrivo
Cima Lavazzè - quota 2415m
Direzioni da seguire
Dai Masi Thal seguire la strada forestale che porta a Malga Mazara (o Stierberg Alm, quota 1850m), quindi attraversare il ruscello ed alzarsi nel vallone in direzione Ovest. Raggiunta un'ampia conca verso quota 2300m (dove d'estate si trova un piccolo laghetto – Goldlahn See), ormai in vista della cima (sulla sinistra – direzione Sud-ovest), non rimane che affrontare un ultimo facile pendio.
Nota
Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette
Mezzi pubblici
NoCome arrivare
Dal paese di Cles (Val di Non) seguire le indicazione per Rumo e quindi per Proves. Appena prima del ponte sul Rio della Chiesa (e circa 100m dopo il bivio per Matzlaun), imboccare sulla destra una strada asfaltata che sale ai Masi Thal (1km).Dove parcheggiare
Limitate possibilità di parcheggio (2-3 macchine).Coordinate
DD
46.483681, 11.019441
DMS
46°29'01.3"N 11°01'10.0"E
UTM
32T 655000 5149771
w3w
///cicoria.usarti.ferirla
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.
Attrezzatura
Normale dotazione scialpinisticaStato
Chiuso
Difficoltà
media
Lunghezza
7,1 km
Durata
3:00 h.
Salita
945 m
Discesa
946 m
Punto più alto
2.416 m
Punto più basso
1.470 m
Mattina
pomeriggio
Bollettino valanghe
·
Statistiche
2D
3D
Mappe e sentieri
- Highlights
- Highlights
Lunghezza
km
Durata
: ore
Salita
mt
Discesa
mt
Punto più alto
mt
Punto più basso
mt
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti