Cima Grava - Grabspitze
Salita: passare il ponte e dirigersi verso il maso a destra. Da lì attraversare tutto il prato. Alla panchina prendere la destra (segnavia 1), attraversando un bosco rado fino all’inizio della ripida zona boscosa. Ora avanti a sinistra lungo il ripido sentiero estivo, fino a un crocefisso (se necessario sci in spalla); subito dopo c’è un cancello. Dopo 50 m salire a destra (segnavia). Attraversando una valletta con radi alberi si raggiunge un vecchio riparo in rovina (1904 m). Ora si può riconoscere bene il successivo itinerario: si traversa, non troppo in alto, tutto il catino a sinistra, per entrare nel ripido canalone al di sotto di una roccia. Si risale lo stesso fino al secondo catino. Da questo si sale in obliquo a sinistra al terzo catino, che è meno profondo. Adesso si vede il grande, ampio pendio finale. Dapprima lo si sale obliquamente a sinistra e poi, in sempre maggior pendenza, puntando diritti verso la cresta. Alla cima si arriva in piano diagonalmente a sinistra.
Sei già registrato? Accedi
Contenuto Premium I percorsi Premium sono creati da autori ed editori specializzati.
Portale outdoor # 1 in Alto Adige
Vacanze in Alto Adige per turisti attivi e per coloro che sono alla ricerca dei sapori tipici di queste zone: i sentieri più belli, tour in bicicletta, hotel, pensioni, appartamenti e agriturismi per una vacanza rilassante! L'Alto Adige offre tanti paesaggi diversi tra cui le Dolomiti, i grandi ghiacciai del Gruppo dell'Ortles e le zone mediterrane intorno alla città di Merano e al Lago di Caldaro. Passeggiate lungo le roggie, escursioni per tutta la famiglia che conducono a meravigliose malghe, vie ferrate per chi cerca l'avventura, fantastici trails per gli amanti della mountain bike e tanti modi favolosi per godersi l'inverno. Scoprite l'Alto Adige con sentres.com.
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti