Alla Punta di Sluder
Dal parcheggio saliamo direttamente alla grande fascia valanghiva. In corrispondenza di un larice inclinato con tre fusti verticali, 1800 m, entriamo a destra nel bosco, seguendo il sentiero ben visibile fino a un segnavia, 1820 m. Proseguiamo diritti, salendo in ripida pendenza accanto a uno steccato fino a 2030 m; da lì, passando a destra su un ponte, andiamo al vecchio Rif. Rosim, 2049 m. Continuiamo in diagonale a destra e, prima del nuovo rifugio, saliamo diritti a uno spiazzo aperto. Quindi passiamo per l’avvallamento a destra del dorso morenico, percorrendolo fino all’altezza di un omino di pietra, a 2440 m. Sul dorso a sinistra ci portiamo nel grande solco vallivo. Lungo lo stesso, in moderata pendenza e a sinistra di una formazione rocciosa, saliamo fino a quota 2750 m. Proseguiamo a sinistra fino alla base dello Schluderzahn (Dente di Sluder). Da qui, a 3030 m andiamo a destra in una conca. Da lì sul crinale vediamo una sella a sinistra e una a destra. Ci portiamo in
Sei già registrato? Accedi
Contenuto Premium I percorsi Premium sono creati da autori ed editori specializzati.
Portale outdoor # 1 in Alto Adige
Vacanze in Alto Adige per turisti attivi e per coloro che sono alla ricerca dei sapori tipici di queste zone: i sentieri più belli, tour in bicicletta, hotel, pensioni, appartamenti e agriturismi per una vacanza rilassante! L'Alto Adige offre tanti paesaggi diversi tra cui le Dolomiti, i grandi ghiacciai del Gruppo dell'Ortles e le zone mediterrane intorno alla città di Merano e al Lago di Caldaro. Passeggiate lungo le roggie, escursioni per tutta la famiglia che conducono a meravigliose malghe, vie ferrate per chi cerca l'avventura, fantastici trails per gli amanti della mountain bike e tanti modi favolosi per godersi l'inverno. Scoprite l'Alto Adige con sentres.com.
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti