Alla Cima Tedesca
Scendiamo per la strada di sinistra, perdendo ca. 30 m di dislivello, fino ai binari della ferrovia marmifera. La seguiamo in piano per ca. 1,5 km fino alla carrozzabile, su cui proseguiamo per ulteriori 3,5 km fino alla Malga Lasa di Sotto (fin qui 2 ore). In tarda primavera la malga è raggiungibile in fuoristrada. Prima della malga andiamo avanti diritti fino alla presa d’acqua. In seguito ci dirigiamo in diagonale a destra fino ad arrivare sotto una parete rocciosa alla fine della valle (pareti con ghiaccio). Ora, direttamente sotto le pareti, prediamo un sentiero (varco nello steccato) e risaliamo l’avvallamento a destra. A 2250 m di quota il primo canale porta in alto a destra. Lo percorriamo fino a quando viene sbarrato da un corpo roccioso. Saliamo dal margine destro in forte pendenza e proseguiamo in linea retta l’ascesa lungo un vallone non troppo ripido. A 2650 m, compiendo un arco a sinistra, di nuovo attraverso un avvallamento, andiamo in direzione della Croda del Forno e
Sei già registrato? Accedi
Contenuto Premium I percorsi Premium sono creati da autori ed editori specializzati.
Portale outdoor # 1 in Alto Adige
Vacanze in Alto Adige per turisti attivi e per coloro che sono alla ricerca dei sapori tipici di queste zone: i sentieri più belli, tour in bicicletta, hotel, pensioni, appartamenti e agriturismi per una vacanza rilassante! L'Alto Adige offre tanti paesaggi diversi tra cui le Dolomiti, i grandi ghiacciai del Gruppo dell'Ortles e le zone mediterrane intorno alla città di Merano e al Lago di Caldaro. Passeggiate lungo le roggie, escursioni per tutta la famiglia che conducono a meravigliose malghe, vie ferrate per chi cerca l'avventura, fantastici trails per gli amanti della mountain bike e tanti modi favolosi per godersi l'inverno. Scoprite l'Alto Adige con sentres.com.
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti