Ad Angera, sulle rive del lago Maggiore
Siamo ad Angera, grazioso borgo, gioiello del lago Maggiore.
Arrivati all’inizio del percorso pedonale ci ritroviamo a percorrere il gradevole e tranquillo lungo lago di Angera, accompagnati dalla calda atmosfera dei colori del paesaggio lacustre, con la sponda piemontese e le piccole imbarcazioni che si stagliano all’orizzonte e, se volgiamo lo sguardo verso l’interno, contemplando l’imponenza della famosa Rocca Borromea che dall’alto domina sull’intero abitato. Proseguendo verso il centro abitato, attraversando la storica contrada d’ Amore o “Via da ‘Muu”, via dove gli angeresi erano soliti scambiarsi promesse d’amore eterno, passeggiando tra vicoli e vecchie botteghe storiche, ci ritroviamo improvvisamente all’interno di un vero e proprio “museo a cielo aperto”; è facile infatti, trovare all’angolo di una strada o sui muri di qualche vecchia abitazione, la riproduzione in murales di alcune famose opere d’arte pittorica italiana realizzate da un noto street writer italiano, per allietare vista e visita di chi passeggia tra i vicoli di quest’incantevole borgo. Usciti dal centro storico, ci si appresta a rientrare non prima di esserci ripromessi di ritornare a godere nuovamente di una piacevole e rilassante passeggiata sulle rive del Lago Maggiore.
Consiglio dell'autore
Tipo di strada
Mostra il profilo altimetricoPartenza
Arrivo
Mezzi pubblici
Si può arrivare tranquillamente in auto, i mezzi pubblici sono presenti ma non sono molti.Dove parcheggiare
Vi sono tanti parcheggi nelle vicinanze del lungo lago o lungo le vie del borgo.Coordinate
Statistiche
- Waypoint
- Waypoint
Domande e risposte
Vorresti chiedere qualcosa all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti