Crea percorso fino qui Copia il percorso
Mountain bike Percorso consigliato

Tour 1421 - The Bishop and the Hermit: Il vescovo e l’eremita

· 1 review · Mountain bike
Responsabile del contenuto
APT Val di Non Soc. Coop. Partner verificato 
  • Foto: F Voglino, APT Val di Non Soc. Coop.
m 2000 1500 1000 500 25 20 15 10 5 km Wallfahrtsort St. Romedius
Il tour risale il versante ovest della costiera della Mendola fino alle malghe del Monte Roen per poi scendere divertenti single trails a tratti impegnativi.
media
Lunghezza 27,4 km
4:30 h.
1.550 m
1.550 m
1.590 m
742 m
Il fitto bosco sul fianco occidentale di Monte Roen cela due luoghi, dedicati a un eremita e ad un vescovo. Questi luoghi sono la destinazione di un percorso tanto impegnativo quanto vario, che si sviluppa da Coredo, in un paesaggio contemplativo, verso i due laghi artificiali al di sopra della località. Da qui prosegue con salite sempre più impegnative, fino alla rampa in cemento verso Malga Smarano, dove sarà necessario sfruttare appieno le proprie forze. La prima parte del percorso verso Malga Sanzeno corre lungo un sentiero escursionistico tecnicamente alquanto complesso. La seconda parte, che conduce al rifugio del Vescovo, e poi lungo un piacevole sentiero boschivo, ci porta fino al leggendario santuario di San Romedio. La via del ritorno verso Coredo si sviluppa nuovamente lungo un ripido sentiero boschivo.

Consiglio dell'autore

È assolutamente d’obbligo fermarsi a visitare l’eremo di San Romedio Sono presenti un chiosco, un bar, e il recinto degli orsi.
Immagine del profilo di APT Val di Non
Autore
APT Val di Non
Ultimo aggiornamento: 27.06.2020
Difficoltà
S2 media
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
1.590 m
Punto più basso
742 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Asfalto 3,54%Sentiero naturalistico 63,88%Sentiero 30,20%Strada 0,21%Sconosciuto 2,13%
Asfalto
1 km
Sentiero naturalistico
17,5 km
Sentiero
8,3 km
Strada
0,1 km
Sconosciuto
0,6 km
Mostra il profilo altimetrico

Punti di ristoro

Bar Ristorante Due Laghi
Ristorante Pizzeria Nardi's
Ristorante Sport
Agritur Agostini

Indicazioni sulla sicurezza

La prima occasione di ristoro si incontra proprio ai piedi dell’eremo. Per rifornirsi di acqua bisogna raggiungere Malga San Zeno. Portare qualche barretta energetica.

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Consigli e raccomandazioni aggiuntive

Tracciato di tipo XC (cross country)

Partenza

Coredo (853 m)
Coordinate:
DD
46.350330, 11.088490
DMS
46°21'01.2"N 11°05'18.6"E
UTM
32T 660691 5135092
w3w 
///statuto.onorato.fissata
Mostra sulla mappa

Arrivo

Coredo

Direzioni da seguire

In tempi remoti, quando ancora wi-fi e centri wellness non erano stati inventati, alcune persone sceglievano di abbandonare la vita mondana e di votarsi all’ascetismo, prendendo dimora nei boschi selvaggi. Di loro si parla ancora oggi, a distanza di secoli, e molti seguono le loro tracce con grande ammirazione e rispetto.  Come per esempio chi sceglie questo percorso, che tocca il Bait del Vescovo e l’eremo di San Romedio. Quest’ultimo, stando alla leggenda, durante una faticosa cavalcata verso Trento attraverso la fitta foresta, incontrò un orso che uccise il suo cavallo. San Romedio parlò alla fiera, e le sue parole miracolosamente l’addomesticarono. Da quel momento l’orso restò sempre al fianco dell’uomo. Nessuno sa quali furono le parole che Romedio disse all’orso.  Non è neanche importante comprendere quanta verità si celi nella leggenda. Ciò che conta è che questo eremo, sempre abitato nel corso dei secoli, con il tempo si trasformò in un importante santuario, e nessuno pare resistere all'attrattiva ed alla bellezza suggestiva del luogo e dei suoi edifici, costruiti in cima ad uno sperone roccioso.  Direttamente ai piedi delle mura del monastero si trova un’ampia recinzione, dove normalmente vive un orso tenuto in cattività. Si tratta solitamente di un esemplare liberato da un circo, a cui viene regalata una vecchiaia un po’ più dignitosa. Con un pizzico di fortuna l'orso farà capolino.

Il tour, in salita verso Malga Sanzeno, offre due varianti nella sua parte alta, per superare la ripida rampa in cemento (verso Malga Smarano) alla Malga di Sanzeno. Consigliamo la variante più alta (situata più oltre, verso Est), che presenta un maggiore dislivello su di una via d'accesso all'alpeggio estremamente ripida, ma compensa la fatica subito dopo la deviazione verso nord, con un downhill avvincente su di un divertente sentiero sconnesso diretto alla Malga di Sanzeno.  La variante più bassa risparmia 350m di salita estremamente ripida e taglia prima verso nord, inizialmente su ghiaia e poi lungo un sentiero boschivo.  Lo svantaggio, qui, è dato dal dislivello da conquistare in salita su di un sentiero dal fondo sconnesso.

In base alla variante scelta il percorso si sviluppa su 27 o 25 km reali e la differenza di dislivello si stabilizza su 1500 metri scarsi.

Il downhill da Baita del Vescovo è insuperabile. Attenzione: il sentiero 537 è molto stretto ed è condiviso con gli escursionisti! Una volta giunti nella valle del Rio Verde è assolutamente consigliato fare una sosta all’eremo di San Romedio. Per chi ha un po’ più tempo a disposizione consigliamo una visita all'intero sito.

Una volta rientrati ai due laghi di Tavon e Coredo si risale lungo una ripidissima strada forestale, che sbocca nella Pineta.

Nota


Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette

Come arrivare

Dall'uscita "Trento nord" dell'autostrada A22 si prende la statale in direzione di Val di Non e Val di Sole. Arrivati all'altezza di Dermulo ci si tiene sulla destra per imboccare la provinciale in direzione di Passo Mendola e Bolzano. Dopo poco si nota sulla destra il bivio per salire al paese di Coredo.

Dove parcheggiare

Parcheggiopresso i laghetti di Tavon e Coredo. A pagamento solo dal 1 luglio al 15 settembre. 

Presso la Piazza del paese il parcheggio è gratuito e senza limiti di tempo

Coordinate

DD
46.350330, 11.088490
DMS
46°21'01.2"N 11°05'18.6"E
UTM
32T 660691 5135092
w3w 
///statuto.onorato.fissata
Mostra sulla mappa
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Mappe consigliate

4Land Wanderkarte Nr. 155

Cartine consigliate

Mostra tutto

Attrezzatura

Il percorso è particolarmente divertente in sella ad un trail bike full, che si lasci però condurre agevolmente anche in salita su rampe ripide.

Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vuoi chiedere una domanda all'autore?


Recensioni

4,0
(1)
Rolf Müller 
06.10.2022 · Community
Visualizza di più
Quando hai fatto questo percorso? 05.10.2022

Foto di altri utenti


Recensione
Difficoltà
S2 media
Lunghezza
27,4 km
Durata
4:30 h.
Salita
1.550 m
Discesa
1.550 m
Punto più alto
1.590 m
Punto più basso
742 m
Percorso ad anello Punti di ristoro lungo il percorso Rilevanza culturale/storica

Statistiche

  • La mia mappa
  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
2D 3D
Mappe e sentieri
  • 5 Waypoint
  • 5 Waypoint
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio