Sellaronda in senso orario
Mountain bike
· Alta Badia Dolomiti

Responsabile del contenuto
Francesco Kostner La Sellaronda è uno degli itinerari più belli ed accessibili di tutte le Dolomiti e Alpi. Per ben 4.000 metri di dislivello in discesa ci sono soltanto all’incirca 750 metri di dislivello da superare in salita. Divertitevi!
difficile
Lunghezza 59,8 km
Consiglio dell'autore
Anche se i trail e le strade sono spettacolari, prendetevi qualche istante per ammirare la bellezza delle Dolomiti. Pochi itinerari manifestano unicità di queste montagne come la Sellaronda!
Difficoltà
S3difficile
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
2.477 m
Punto più basso
1.411 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
Indicazioni sulla sicurezza
EMERGENZE Tel. 118 / Controllare la bicicletta prima di ogni uscita.
Attenzione, specialmente in primavera alcuni sentieri oppure strade potrebbero risultare franati o non passabili. Le tracce non sono ispezionate regolarmente. Non possiamo essere responsabili della viabilità.
Partenza
Posta Zirm Hotel (1.554 m)
Coordinate:
DD
46.547358, 11.875630
DMS
46°32'50.5"N 11°52'32.3"E
UTM
32T 720456 5158883
w3w
///tratti.vecchi.torri
Arrivo
Posta Zirm Hotel
Direzioni da seguire
La partenza è prevista direttamente dalla seggiovia Col Alt che si trova dietro al Posta Zirm. Si raggiunge l’altipiano dell’Alta Badia. Dopo una breve discesa si prende una seconda seggiovia Braia Fraida per proseguire poi verso il rifugio Bioch e Pralongia. Si prosegue per il sentiero del cacciatore verso il passo Campolongo da dove si prende la seggiovia Campolongo. Inizia la spettacolare discesa verso Arabba da dove si prende il Porta Vescovo. Spettacolare vista sulla Marmolada e discesa impegnativa fisicamente e tecnicamente verso il Passo Pordoi. Da qui inizia il single trail che porta fino alla seggiovia Salesei per raggiungere definitivamente il Passo Pordoi. Da qua in poi la lunga e spettacolare discesa verso Canazei, si prosegue per bellissimi prati fino a Campitello. Da qua la salita avviene con l’impianto Col Rodela. Discesa verso Selva passando per la Citta dei Sassi a fianco al Sassolungo. Con la Dantercepies si sale al Passo Gardena dove la discesa per Colfosco è una divertente pista downhill (in alternativa la strada asfaltata). Da Colfosco verso Corvara una piacevole pedalata in quota per i boschi del Boe.
Nota
Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette
Coordinate
DD
46.547358, 11.875630
DMS
46°32'50.5"N 11°52'32.3"E
UTM
32T 720456 5158883
w3w
///tratti.vecchi.torri
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.
Attrezzatura
Consigliamo sempre di portare anche indumenti per fare fronte a cadute di temperature e piogge improvvise.Difficoltà
S3difficile
Lunghezza
59,8 km
Durata
13:58 h.
Salita
4.010 m
Discesa
4.005 m
Punto più alto
2.477 m
Punto più basso
1.411 m
Statistiche
2D
3D
Mappe e sentieri
- Highlights
- Highlights
Lunghezza
km
Durata
: ore
Salita
mt
Discesa
mt
Punto più alto
mt
Punto più basso
mt
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti