Giro della Val Gardena
L’ideale senso di percorrenza del tracciato è quello orario; si viaggia su strade in massima parte secondarie e poco trafficate, costeggiando il Rio Gardena e in parte lungo il vecchio tracciato della ferrovia. Chi vuole può sfruttare le varie possibilità che, lungo il percorso, si offrono per fare qualche sosta ristoratrice. In alta stagione la zona pullula di escursionisti. Descrizione itinerario ➊ 1250 m, partenza da Ortisei, all’infopoint turistico andiamo verso destra alla chiesa e proseguiamo lungo il vecchio tracciato della ferrovia ➋; alla rotatoria ➌ attraversiamo la strada per il Passo Gardena, proseguendo lungo il tracciato ferroviario in direzione di S. C ristina. Al bivio ➍ saliamo in ripida pendenza, percorriamo la “Passeggiata Luis Trenker“ (passaggio con bici spinta a mano) fino alla chiesa parrocchiale di S. C ristina, scendiamo fino allo sbocco nella strada per il Passo Gardena ➎, lasciamo la stessa dopo ca. 100 m all’incrocio ➏ 1390 m, scendiamo fino alla
Sei già registrato? Accedi
Contenuto Premium I percorsi Premium sono creati da autori ed editori specializzati.
Portale outdoor # 1 in Alto Adige
Vacanze in Alto Adige per turisti attivi e per coloro che sono alla ricerca dei sapori tipici di queste zone: i sentieri più belli, tour in bicicletta, hotel, pensioni, appartamenti e agriturismi per una vacanza rilassante! L'Alto Adige offre tanti paesaggi diversi tra cui le Dolomiti, i grandi ghiacciai del Gruppo dell'Ortles e le zone mediterrane intorno alla città di Merano e al Lago di Caldaro. Passeggiate lungo le roggie, escursioni per tutta la famiglia che conducono a meravigliose malghe, vie ferrate per chi cerca l'avventura, fantastici trails per gli amanti della mountain bike e tanti modi favolosi per godersi l'inverno. Scoprite l'Alto Adige con sentres.com.
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti