Giro dei gioghi di Funes
Ciò vale anche per questo poco frequentato tracciato in Val di Funes. S. Pietro, punto di partenza e arrivo, giace all’incirca a metà della valle, ai piedi del Parco Naturale Puez-Odle. Da lì il percorso si snoda, a parte un breve tratto di 70 m di dislivello in cui bisogna spingere la bici a mano, quasi completamente su strade forestali. Descrizione itinerario ➊ 1140 m, partiamo dal centro di S. Pietro, passiamo davanti all’Albergo Kabis e proseguiamo lungo la Via Crucis (segnavia N. 30) verso a S. Giacomo ➋ 1290 m, e poi in moderata salita fino al punto di ristoro Moarhof ➌ 1320 m (locale aperto). Da qui andiamo fino alla croce “Jochkreuz“ ➍ 1370 m; dalla sbarra seguiamo la forestale sul versante della Valle di Eores in direzione est, fino a un grande deposito di legname ➎ 1490 m; poi breve tratto con bici spinta a mano fino alla Langwiese ➏ 1380 m. Dalla stessa in poi torniamo sul versante della Val di Funes, scendendo in ripida pendenza fino ai Masi Tschaufis ➐ 1340 m.
Sei già registrato? Accedi
Contenuto Premium I percorsi Premium sono creati da autori ed editori specializzati.
Portale outdoor # 1 in Alto Adige
Vacanze in Alto Adige per turisti attivi e per coloro che sono alla ricerca dei sapori tipici di queste zone: i sentieri più belli, tour in bicicletta, hotel, pensioni, appartamenti e agriturismi per una vacanza rilassante! L'Alto Adige offre tanti paesaggi diversi tra cui le Dolomiti, i grandi ghiacciai del Gruppo dell'Ortles e le zone mediterrane intorno alla città di Merano e al Lago di Caldaro. Passeggiate lungo le roggie, escursioni per tutta la famiglia che conducono a meravigliose malghe, vie ferrate per chi cerca l'avventura, fantastici trails per gli amanti della mountain bike e tanti modi favolosi per godersi l'inverno. Scoprite l'Alto Adige con sentres.com.
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti