Giro al Passo Nigra
Da Collepietra si arriva al Passo Nigra, realizzato solo nel 1957, dopo una iniziale lunga e ripida discesa in valle di Tires. Chi qui comincia a pensare al dislivello da superare sulla via del ritorno ha le sue buone ragioni. Collepietra e il Passo Nigra hanno una cosa in comune: si trovano “in alto“. Ciò detto, questo itinerario non è difficile. Sulle ampie forestali e su alcuni tratti asfaltati è un bel pedalare, anche se alla fine il contachilometri registra 1150 m di dislivello. Per chi ama l’architettura: poco dietro Tires sorge la chiesetta tardo romanica di S. Cipriano, risalente al 13° secolo. L’affresco esterno è del 17° secolo. Arrivati a Passo Nigra si sosta per così dire direttamente ai piedi del Catinaccio. Se si prosegue ancora per un tratto sulla strada del passo, dal bosco si passa ad un paesaggio aperto, con un bellissimo panorama. In lontananza si intravvede anche la conca di Bolzano. Descrizione itinerario Dal centro sportivo di Collepietra ➊ 1200 m (ca. 4
Sei già registrato? Accedi
Contenuto Premium I percorsi Premium sono creati da autori ed editori specializzati.
Portale outdoor # 1 in Alto Adige
Vacanze in Alto Adige per turisti attivi e per coloro che sono alla ricerca dei sapori tipici di queste zone: i sentieri più belli, tour in bicicletta, hotel, pensioni, appartamenti e agriturismi per una vacanza rilassante! L'Alto Adige offre tanti paesaggi diversi tra cui le Dolomiti, i grandi ghiacciai del Gruppo dell'Ortles e le zone mediterrane intorno alla città di Merano e al Lago di Caldaro. Passeggiate lungo le roggie, escursioni per tutta la famiglia che conducono a meravigliose malghe, vie ferrate per chi cerca l'avventura, fantastici trails per gli amanti della mountain bike e tanti modi favolosi per godersi l'inverno. Scoprite l'Alto Adige con sentres.com.
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti