Da Serrada al Forte delle Somme, a Base Tuono, si risale fino a Passo Coe e Forte Sommo Alto quindi si scende ai Campi di golf, al Biotopo dell’Echen e si Torna a Serrada.
media
Lunghezza 31 km
Durata3:50 h.
Salita757 m
Discesa757 m
Punto più alto1.680 m
Punto più basso1.209 m
Da vedere lungo il percorso: Ruderi del Forte Dosso delle Somme o "Werk Serrada". Era il più importante forte della linea difensiva austriaca ed il più avanzato tecnologicamente. Ora si possono osservare solo i ruderi rimasti dopo i saccheggiamenti degli anni trenta del secolo scorso al fine di recuperarne l’acciaio. Visitarne l’interno è molto pericoloso. Base Tuono ex base missilistica Nike-Hercules della NATO operativa nel periodo della guerra fredda con la Russia (1966-78) . Ora è l’unica memoria storica dell’epoca (opportuna una visita). Nelle adiacenze: Malga Zonta (ricostruita nel 1962) dove i nazisti fucilarono 15 partigiani e 3 malgari. Ogni anno ad agosto viene commemorato l’eccidio. Ruderi di Forte Sommo Alto. All’ingresso dei Campi da Golf si trova il settecentesco Maso Spilzi d’estate è visitabile. Il Biotopo di Echen, è l’habitat ideale per molte specie vegetali e animali. Tabelle didattiche ne illustrano le peculiarità.
Consiglio dell'autore
Consiglio dell’Autore: Attenzione: 500 m dopo aver superato Forte delle Somme si consiglia di non proseguire diritti (sentiero ripido su crinale) ma di seguire il sentiero a Sin. che si inoltra brevemente nel bosco per uscire all'arrivo di una seggiovia. Scendere ca. 15 m la pista e imboccare subito la stradina a destra. Dopo ca 500 m, sempre sulla destra ci si ricollega al sentiero della Pace (E 136)
Difficoltà
media
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
1.680 m
Punto più basso
1.209 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
Tipo di strada
Mostra il profilo altimetrico
Indicazioni sulla sicurezza
Solite raccomandazioni: Possibilmente mai andare da soli, dotarsi di abbigliamento idoneo, casco e prudenza. Percorso condiviso con i pedoni ai quali va data la precedenza.
E’ consigliata l’installazione dell’app 112 Where ARE U: è una delle app più utili per le emergenze perché al momento della chiamata d'emergenza trasmette automaticamente alle centrali del NUE 112 la propria localizzazione. NB: è necessario attivare la Posizione del cellulare. Il 112 ingloba anche i vari numeri di emergenza specializzata 113, 115 118. (maggiori informazioni sono reperibili in internet).
A tutt’oggi, oltre che in Trentino-Alto Adige, le Centrali Uniche di Risposta (CUR) sono operative in Friuli Venezia Giulia, Lazio (prefisso telefonico 06), Liguria, Lombardia, Piemonte, Sicilia orientale, Valle d’Aosta.
Il NUE 112 è attivo in tutti gli stati membri dell'Unione europea: in ciascuno dei 27 Paesi dell'Unione.
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti