Attraverso il Passo Cisa
All'ingresso del grande parcheggio a Montagna, un cartello indica la strada per la vecchia ferrovia. Dopo poche centinaia di metri lo raggiungiamo e seguiamo le "tracce" dell'antico collegamento ferroviario tra Ora e Predazzo. Il percorso sale dolcemente e ripidamente su ghiaia e asfalto, attraverso scure gallerie ferroviarie (con illuminazione automatica) e bellissimi boschi di latifoglie e conifere fino alla città di confine di San Lugano. Qui giriamo a destra sulla strada principale per Altrerivo. Dopo circa tre chilometri, al cartello Solaiolo Alto, girare nuovamente a destra e seguire le indicazioni per la malga Krabes-Alm. Poco prima di raggiungere l'alpeggio, "attraversiamo" di nuovo il confine provinciale nel senso più vero del termine. Sul sentiero n. 9 proseguiamo in leggera salita e discesa fino al Passo Cisa. E' l'unico tratto che ogni tanto ci costringe a scendere dalla bici a causa della stretta strada e delle radici. Il Passo Cisa è un attraversamento (sempre sul
Localizzazione
Sei già registrato? Accedi
Contenuto Premium I percorsi Premium sono creati da autori ed editori specializzati.
Portale outdoor # 1 in Alto Adige
Vacanze in Alto Adige per turisti attivi e per coloro che sono alla ricerca dei sapori tipici di queste zone: i sentieri più belli, tour in bicicletta, hotel, pensioni, appartamenti e agriturismi per una vacanza rilassante! L'Alto Adige offre tanti paesaggi diversi tra cui le Dolomiti, i grandi ghiacciai del Gruppo dell'Ortles e le zone mediterrane intorno alla città di Merano e al Lago di Caldaro. Passeggiate lungo le roggie, escursioni per tutta la famiglia che conducono a meravigliose malghe, vie ferrate per chi cerca l'avventura, fantastici trails per gli amanti della mountain bike e tanti modi favolosi per godersi l'inverno. Scoprite l'Alto Adige con sentres.com.
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti